Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 3 liste dei desideri
L' Europa a scuola. Percorsi dell'istruzione tra Ottocento e Novecento
Disponibilità immediata
19,86 €
-5% 20,90 €
19,86 € 20,90 € -5%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
19,86 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Internazionale Romagnosi snc
20,90 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
20,90 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
20,90 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
20,90 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libraccio
11,50 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
19,86 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Internazionale Romagnosi snc
20,90 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
20,90 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
20,90 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
20,90 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
11,50 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi

Descrizione


Questo libro analizza l'intrecciarsi di percorsi su scala nazionale e internazionale che, partendo dalla creazione, nel corso dell'Ottocento,di una scuola destinata all'alfabetizzazione della popolazione europea, hanno condotto alla sua educazione e qualificazione professionale e scientifica, attraverso una molteplicità di strumenti e di centri: scuole, collegi, università, laboratori, un corpo insegnante omogeneo, biblioteche, musei ed esposizioni, circuiti di radiofonia e di cinematografia educativa. Esso studia inoltre le diversità e le diseguaglianze nell'apprendimento originate dall'appartenenza sociale, religiosa, etnica, linguistica e di genere, e il loro superamento. A un confronto tra modelli nazionali caratterizzato sia da competizioni che da emulazioni si è andato sostituendo negli ultimi decenni, grazie all'Unione europea, un processo di circolazione di saperi e di progressiva omogeneizzazione in merito ai cicli scolastici, ai titoli di studio e alle professioni. La compiuta realizzazione di una integrazione anche culturale europea deve innanzi tutto basarsi sulla conoscenza storica - alla quale questo volume intende contribuire - delle istituzioni, delle regole legislative e delle sensibilità culturali che ciascuno stato europeo ha maturato tra Otto e Novecento.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2002
17 maggio 2002
Libro universitario
212 p.
9788843022298
Chiudi

Indice

§Introduzione1.Atto primo: alfabetizzazione e scolarizzazione di un continente/ L'alfabetizzazione dell'Europa/La nascita dei sistemi scolastici nazionali/Libertà e autonomia d'insegnamento/Istruzione superiore e università/Gli spazi e i metodi dell'apprendimento2.Donne e uomini nell'educazione/ Educazione di genere, co-educazione/Donne, istruzione superiore, professioni/La femminilizzazione del personale docente/ Scuole di mascolinità3.Leggere e apprendere/Leggere nel mondo anglosassone/Il modello statunitense e l'Andrew Carnegie Trust/Le biblioteche europee da una guerra mondiale all'altra/ Fascismi e biblioteche/Biblioteche pubbliche, guerra e secondo dopoguerra4.Vedere e apprendere/Esposizioni e musei tra nazionalismo e universalismo/Media ed educazione5.Istruzione e qualificazione professionale/Apprendistato e istruzione nelle scienze e nelle arti/Qualificazione professionale nel mondo agricolo/Una nuova figura professionale: l'ingegnere/Nel Duemila: più studio e meno lavoro'§Conclusioni. Una scuola per l'Europa§Bibliografia essenziale

Voce della critica

Il volume disegna un affresco – inedito nella dimensione comparata – delle principali linee dei processi di alfabetizzazione scolarizzazione istruzione nell'Europa occidentale tra Ottocento e Novecento. I casi nazionali al centro dell'attenzione sono oltre a quello italiano quelli anglosassone francese e tedesco; ma non manca qualche incursione sul caso spagnolo e sull'area multinazionale dell'impero asburgico e dei paesi che nascono dalla sua dissoluzione; così come non manca qualche accenno – per l'area di lingua inglese – all'esperienza statunitense. Si seguono così le prime tappe della diffusione dell'alfabetizzazione grazie all'impegno della filantropia laica e religiosa e grazie all'iniziativa del movimento operaio. Si tratteggia poi la nascita dei sistemi scolatici nazionali che rappresentano nella seconda metà dell'Ottocento e pur tra mille contrasti e compromessi un momento fondamentale di laicizzazione secolarizzazione democratizzazione dell'istruzione. L'attenzione non è esclusivamente rivolta alla scuola primaria ma è allargata a quella superiore alle università ai percorsi della qualificazione professionale. Va segnalata inoltre la felice apertura in due direzioni generalmente trascurate dalla storiografia: lo sviluppo delle reti di pubblica lettura e la costituzione di sistemi museali strettamente correlati alla fortuna di quelle esposizioni universali e settoriali che si inseguono freneticamente da paese a paese negli ultimi due decenni dell'Ottocento. Viene inoltre dedicato uno spazio rilevante ai diversi percorsi di genere – maschile e femminile – sia sul versante dell'accesso all'istruzione sia sul versante della composizione nel corpo docente. Il volume si chiude con una serie di sollecitazioni sulla questione dell'integrazione culturale ed educativa europea: questione che richiede grande attenzione al rapporto tra esperienze nazionali maturate nel passato e futuro unitario.
Emma Mana

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Patrizia Dogliani

è docente di Storia contemporanea presso l’Università di Bologna. Si occupa di storia politica e sociale dell’Italia e dell’Europa contemporanea. Tra i suoi lavori: Il fascismo degli italiani (Utet, 2014); per Donzelli ha curato L’Europa dei comuni dalla fine dell’Ottocento al secondo dopoguerra (2003, con Oscar Gaspari).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi