Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Eugenio di Savoia - Nicholas Henderson - copertina
Eugenio di Savoia - Nicholas Henderson - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 10 liste dei desideri
Eugenio di Savoia
12,10 €
-45% 22,00 €
12,10 € 22,00 €
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
12,10 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
12,10 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Eugenio di Savoia - Nicholas Henderson - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Napoleone Bonaparte annoverava Eugenio di Savoia fra i sette grandi condottieri militari della storia. Federico il Grande lo considerava suo maestro e lo definiva il "vero imperatore degli Asburgo". Nato nel 1663 a Parigi, Eugenio di Savoia compì una folgorante carriera militare che lo pose alla testa degli eserciti imperiali da dove ottenne clamorose vittorie contro i turchi emarginandoli per sempre dall'Europa, mentre durante la guerra di successione spagnola sconfisse l'esercito francese liberando la città di Torino da un drammatico assedio. Riformò l'esercito imperiale e fu governatore dello Stato di Milano, consentì agli Asburgo di ampliarsi nel Balcani e condusse l'ultima campagna militare all'età di 72 anni.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2005
20 ottobre 2005
400 p., ill. , Rilegato
9788879726252

Valutazioni e recensioni

3,5/5
Recensioni: 4/5
(2)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

EAlzetta
Recensioni: 4/5

Un ottimo testo per conoscere le imprese di Eugenio di Savoia, sicuramente uno dei più grandi generali di tutti i tempi. Consigliatissimo.

Leggi di più Leggi di meno
sandro landonio
Recensioni: 3/5

La narrazione ha il pregio di avere buona leggibilità ed una pacatezza nei toni, non troppo professorali, che agevola il lettore nell' immergersi in un mondo lontano come quello delle strategie delle guerre europee del secolo XVIII. Ho apprezzato particolarmente la qualità delle cartine, che sono quasi obbligatorie per comprendere le descrizioni delle battaglie. Il libro é del '64 e risente chiaramente dei suoi quarant'anni, é possibile (?) che alcuni punti storiografici risultino ora risolti. Per chi ha interesse nel personaggio é sicuramente uno stimolo ha proseguirne la conoscenza. Essendo l'autore inglese frequenti sono i riferimenti alla situazione interna britannica del periodo.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3,5/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Voce della critica

Che storia e romanzo (storico) siano due specie separate dai caratteri costitutivi del mestiere dello storico è una certezza precaria. Non è del resto solo il racconto storico e filosofico il terreno di uno scambio possibile, ma anche alcuni grandi racconti biografici nulla hanno da invidiare ai più fondati libri di storia come apparato di documentazione, precisione fattuale e consapevolezza dei problemi che dispiegano. Penso al libro di Antonia Fraser, Maria Antonietta. La solitudine di una regina (Mondadori, 2003). Lo stesso discorso vale per il lavoro di Henderson, che appartiene al genere della storia-racconto più che a quello della storia-romanzo, e che è scritto per accattivare l'attenzione di un pubblico colto, ma senza provocare disapprovanti scuotimenti di capo negli storici di professione. Si tratta infatti di un genere che vanta un'illustre tradizione nata nel Settecento, nei salotti della diplomazia e nelle redazioni dei giornali, incentrata sulla storia intesa come intrattenimento e come riflessione. Il fatto, poi, che l'autore provenga dal mestiere della diplomazia aggiunge un elemento in più a tale accostamento e al tempo stesso lo distanzia dal modello della storia come opera giornalistica, che probabilmente ha dato di recente risultati più occasionali. Certo, il libro in questione non è freschissimo, se si pensa che uscì in Inghilterra nel 1964, e di questo bisogna tenere conto quando si istituisce un confronto con la ricerca storiografica. Va inoltre considerato che il lavoro di Winston Churchill su lord Marlborough aleggia tra queste pagine, ponendosi di continuo come fonte e come parametro di misura per capire Eugenio di Savoia, il Marlborough austriaco, vero signore delle guerre di fine Seicento e inizio Settecento. nonché grande protagonista della politica e della cultura, del mecenatismo artistico e delle relazioni diplomatiche.
  Dino Carpanetto

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore