Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Etica ed economia. Il mercato e l'economia di solidarietà nell'era della globalizzazione - Tullio Chiminazzo - copertina
Etica ed economia. Il mercato e l'economia di solidarietà nell'era della globalizzazione - Tullio Chiminazzo - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Etica ed economia. Il mercato e l'economia di solidarietà nell'era della globalizzazione
Disponibile in 5 giorni lavorativi
18,00 €
18,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
18,00 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Internazionale Romagnosi snc
18,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
18,00 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Internazionale Romagnosi snc
18,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Etica ed economia. Il mercato e l'economia di solidarietà nell'era della globalizzazione - Tullio Chiminazzo - copertina

Dettagli

2007
9 novembre 2006
Libro universitario
176 p., Brossura
9788846480927
Chiudi

Indice

Card. Stanislaw Dziwisz, Prefazione
Introduzione
Le tappe di un percorso
A tentarvi verso un nuovo umanesimo economico
Avvicinandoci alla complessità
(Peculiarità di un Movimento: libertà e valore delle diversità; Essere, avere, fare, educare e incontrare; Conoscere per fare: l'internazionalizzazione della piccola impresa; L'importanza dei mezzi)
Dalla "Globalizzazione della Solidarietà" all'Economia di solidarietà: la cultura del "fare"
(L'economia di solidarietà: la cultura del "fare"; Il Valore della "relazione")
L'Economia di Solidarietà è l'Economia del "Fare"
(Essere solidali per agire; Il nuovo che ci circonda)
Scopi, finalità e strumenti dell'Economia di Solidarietà
(Scopi e finalità; Uno strumento per l'Economia di Solidarietà: lo "scambio di capacità imprenditoriali"; Globalizzazione della Solidarietà: decalogo)
Il Pianeta della Solidarietà
(Utopie e nuove tesi economiche?; Il "Pianeta della Solidarietà": precisazioni su consumi e lavoro; Glocale; La remissione del debito e le opportunità perdute; Per capirci parlando di economia; Amare le diversità per conoscere, comprendere e condividere)
I Consumi come elemento di auto-regolamentazione del benessere e della civiltà dei popoli: teoria della società post-industriale
(Premesse storico-culturali, ambientali ed esperienziali; Schema procedurale operativo: i presupposti e i principi; La tesi, l'antitesi e la sintesi; La teoria e i modelli esemplificativi)
Il Mercato globale e l'Etica
Conclusioni
Glossario
Nota bibliografica
Appendice.

La recensione di IBS

Dopo quasi due decenni dedicati a studiare e a divulgare la necessità di coniugare Etica ed Economia per promuovere un equilibrato sviluppo nel pianeta, Tullio Chiminazzo, riaffermando i numerosi progetti di economia reale già codificati (tra i più importanti: Progetto "Scambio di capacità imprenditoriali", Progetto "Villaggi Impresa", Progetto "Globalizzazione della Solidarietà", Progetto "1% - L'impresa strumento di solidarietà internazionale" - De-Tax"), propone in questo nuovo lavoro un approfondimento della sua visione ideale. Riflessioni sullo scenario macroeconomico della globalizzazione assumono la forma di teorie vere e proprie da applicare per rendere possibile un miglioramento dei destini del mondo. Nella società post-industriale della conoscenza si impone a tutto tondo la Persona, contemporaneamente protagonista e destinataria di ogni gesto economico. Ognuno di noi, nella consapevolezza della propria cultura e del valore delle diversità, è chiamato ad assumere la propria responsabilità, affinché povertà ed ingiustizia vengano debellate e vi sia per tutti la prospettiva di un futuro vivibile. La solidarietà è la discriminante che rende possibile un'equa soluzione del problema distributivo della ricchezza, intesa solo secondariamente in quanto possesso di beni materiali, quanto primariamente come possibilità di partecipazione alla conoscenza. L'emancipazione dalla povertà e da qualsiasi forma di inferiorità passa necessariamente attraverso la volontà di ciascuno di condividere non il frutto tangibile del proprio lavoro ma quello della propria esperienza. Da qui il valore del fare come parte integrante dell'essere in contrapposizione all'avere sterile, e la possibilità contemporanea per ciascuno della realizzazione del sé e la valorizzazione dei propri talenti per la crescita e la conservazione dell'intera famiglia umana. In quest'ottica emerge la figura cardine dell'imprenditore, capace di produrre ricchezza per sé e per la comunità di riferimento, il quale nella sua pienezza di realizzazione esplicita completamente il suo ruolo sociale. La solidarietà, dunque, acquista il suo vero significato: non beneficenza, non filantropia, non regalia infeconda che niente produce se non il momentaneo soddisfacimento di un bisogno reale o indotto ponendo in condizione di gratitudine, se non di inferiorità, chi la riceve, ma vero dono di sé, del proprio tempo e del proprio patrimonio di vita. Il confronto con altre teorie e idealità permette all'autore di fondare maggiormente la propria visione e, in contrapposizione dialettica innanzitutto con l'universo politico, ma anche con il mondo del sociale nelle sue diverse manifestazioni, ribadendo il principio della sussidiarietà, propone le proprie soluzioni.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore