Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Etica della comunicazione - Karl Otto Apel - copertina
Etica della comunicazione - Karl Otto Apel - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 28 liste dei desideri
Etica della comunicazione
Disponibilità immediata
10,00 €
10,00 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Carù Libreria Dischi
10,00 € + 6,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Libraccio
6,60 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
ibs
11,40 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
11,40 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Carù Libreria Dischi
10,00 € + 6,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Libraccio
6,60 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Etica della comunicazione - Karl Otto Apel - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Dettagli

1992
1 novembre 2006
96 p.
9788816430235

Voce della critica


scheda di Ferranti, G., L'Indice 1992, n.11

Corredato da una bibliografia essenziale e da un'utile mappa delle principali sedi di ricerca della disciplina, questo breve volume, parte dell'"Enciclopedia d'Orientamento" della Jaca Book, presenta un quadro esauriente dell'etica del discorso apeliana. Alla consueta riproposizione dell'istanza di fondazione ultima rivendicata da Apel per i presupposti inaggirabili dell'argomentazione, si affianca l'intepretazione dell'etica del discorso come "etica della responsabilità in relazione alla storia". Con ciò si vuole in sostanza indicare un'estensione dei compiti di fondazione affidati da Apel alla riflessione filosofica alle condizioni di applicabilità dei principi morali, propri dell'etica del discorso, nella situazione storica contingente. I principi vengono identificati nell'eguale diritto di partecipazione al procedimento deliberativo, nella solidarietà tra i soggetti interessati e nella co-responsabilità dei partner della comunicazione alla risoluzione dei problemi. In tal modo, la versione pragmatico-trascendentale dell'etica del discorso, favorita da Apel, si propone come migliore articolazione dell'idea di una macroetica planetaria capace di rispondere alle sfide globali che l'umanità contemporanea si trova ad affrontare.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore