Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Ethics, Institutions, and the Right to Philosophy - Jacques Derrida,Peter Pericles Trifonas - cover
Ethics, Institutions, and the Right to Philosophy - Jacques Derrida,Peter Pericles Trifonas - cover
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Ethics, Institutions, and the Right to Philosophy
Disponibile in 2 settimane
49,30 €
49,30 €
Disp. in 2 settimane
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
49,30 € Spedizione gratuita
disponibile in 2 settimane disponibile in 2 settimane
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
49,30 € Spedizione gratuita
disponibile in 2 settimane disponibile in 2 settimane
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Ethics, Institutions, and the Right to Philosophy - Jacques Derrida,Peter Pericles Trifonas - cover
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


This new book reflects Derrida's latest views on the role of education and international organizations in an era of globalization. In this book, Derrida develops a notion of the global citizen that is uniquely post-Kantian. He looks especially at the changing role of UNESCO and similar organizations at a time when individual and national identities, knowledge and commerce, and human rights all are brought to world attention in new ways than they have been in the past. Following Derrida's writings on these issues, prominent scholars engage in a dialogue with him on his approach to understanding the ethics of international institutions and education today.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

Culture and Politics Series
2002
Paperback / softback
128 p.
Testo in English
214 x 135 mm
163 gr.
9780742509030

Conosci l'autore

Jacques Derrida

(El-Biar, Algeria, 1930 - Parigi 2004) filosofo e saggista francese. Docente dal 1965 di storia della filosofia all’École normale supérieure di Parigi, è stato dal 1984 direttore di studi all’École des hautes études en sciences sociales di Parigi. Ha insegnato in molte università americane, tra cui Yale. Al 1967 risalgono le prime opere importanti, caratterizzate da uno stile metaforico e spesso oscuro, molto diverso da quello della tradizione filosofica francese: La voce e il fenomeno (La voix et le phénomène, 1967); Della grammatologia (De la grammatologie, 1967); La scrittura e la differenza (L’écriture et la différence, 1967). D. riprendendo in modo personale la nozione di differenza ontologica di M. Heidegger (l’irriducibilità dell’essere agli enti o alla loro somma), ha sostenuto che...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore