Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Ethica. Quaestiones super ethicam - Tommaso Campanella - copertina
Ethica. Quaestiones super ethicam - Tommaso Campanella - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Ethica. Quaestiones super ethicam
Disponibile in 5 giorni lavorativi
47,50 €
-5% 50,00 €
47,50 € 50,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
47,50 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
50,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
47,50 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
50,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Ethica. Quaestiones super ethicam - Tommaso Campanella - copertina

Descrizione


Con l'"Ethica" e le tre "Quaestiones" le Edizioni della Normale proseguono la pubblicazione di alcune tra le più importanti, e meno note, opere di Campanella. Nell'"Ethica", dopo avere affrontato i rapporti tra pulsioni sensibili e mens razionale e divina, tra inclinazioni fisiche e scelte fondate sulla libertà, l'autore delinea un affresco delle diverse virtù con uno stile vivace e anche originale; nelle "Quaestiones" la riflessione sulla natura, il ruolo e i fini della virtù è condotta attraverso un serrato confronto sia con le più rilevanti tradizioni etiche del passato sia con le dottrine più recenti - dalle posizioni naturalistiche di Telesio a quelle dei moderni 'politici' e dei sostenitori della ragion di Stato imperniate sull'identificazione di virtù e felicità con potere e dominio. Dell'"Ethica" non sono note altre stampe dopo le edizioni secentesche di Francoforte e Parigi; le tre "Quaestiones", che corredavano l'edizione parigina, sono rimaste fino ad ora quasi del tutto sconosciute.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2012
29 febbraio 2012
349 p., Rilegato
9788876424212

Voce della critica

  Con il terzo volume delle opere di Tommaso Campanella presso le Edizioni della Normale viene restituito ai lettori un testo poco noto. L'Ethica, curata da Germana Ernst, è tuttavia interessante in quanto crocevia di molti temi fondamentali della filosofia di Campanella. Innanzitutto il lascito telesiano: il calore e lo spiritus restano importanti per spiegare la psiche umana e quindi anche la morale. Essi sono tuttavia inseriti in un contesto che li oltrepassa a favore della mens e dell'azione delle tre primalità. La possibilità, tutta umana, di affrancarsi dall'influsso del corpo e di esercitare la libertà è all'origine stessa del fatto morale. Con accenti che sembrerebbero precorrere Malebranche, infatti, Campanella sottolinea che gli oggetti si limitano a specificare il movimento della mens verso questo o quell'obiettivo, senza causarlo. Mentre l'Oratoriano ne concludeva che origine di ogni azione è Dio, Campanella intende esaltare le capacità della mente umana. La tavola delle virtù che egli espone da un lato si colora di quello stoicismo cristiano che tanta fortuna ha e avrà nel Seicento, dall'altro se ne discosta per insistere su alcuni elementi peculiari. In primo luogo, se non viene accettata l'aristotelica definizione della virtù come giusto mezzo, non viene nemmeno accolta la tesi stoica che le passioni debbano essere sempre dominate: in alcuni casi, invece, l'eccesso è virtuoso ed eroico. In secondo luogo, molto spazio viene dato all'analisi delle virtù che riguardano il vivere associato, con riflessioni che spaziano dal comportamento dei prìncipi alle ragioni che uniscono gli individui. Di un colore del tutto particolare si tinge, infine, il tema della superiorità del saggio agli eventi esterni: emergono, a tratti, riflessioni dettate dall'esperienza vissuta di Campanella, che vanno dal non sentirsi apprezzato dai sovrani cui si è rivolto al racconto delle torture subite, come testimonianza della capacità della mente di non farsi sopraffare dal dolore fisico. Antonella Del Prete

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Tommaso Campanella

1568, Stilo (RC)

Nato nel 1568 a Stilo, in Calabria, entrò nell’Ordine dei Domenicani. Tra il 1592 e il 1597 fu sottoposto a quattro processi per eresia. Nell’estate del 1599 ordì una sedizione che avrebbe dovuto liberare la Calabria dal dominio spagnolo. Arrestato, torturato, si finse pazzo scampando così alla pena di morte. In carcere, a Napoli, scrisse gran parte delle sue opere. Liberato nel 1626 dagli spagnoli, fu fatto nuovamente imprigionare, per tre anni, dal Nunzio apostolico. Dal 1634 fino alla morte, avvenuta nel 1639, visse a Parigi, godendo i favori di Luigi XIII e di Richelieu.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi