Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Eterodossie crociane - Sossio Giametta - copertina
Eterodossie crociane - Sossio Giametta - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 5 liste dei desideri
Eterodossie crociane
Disponibile in 5 giorni lavorativi
19,00 €
-5% 20,00 €
19,00 € 20,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
19,00 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
20,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
19,00 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
20,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Eterodossie crociane - Sossio Giametta - copertina

Descrizione


Per far capire un filosofo c'è, oltre alla disamina critica diretta, la comparazione per affinità e contrasto con gli altri autori. Allontanandosi dai due atteggiamenti estremi invalsi riguardo a Croce, di rigetto o esaltazione, Giametta esplora in questo libro i rapporti di Croce con maestri e avversari, che non sono ancora del tutto chiari. A sorpresa vengono fuori aspetti e sfaccettature sconosciuti. Sotto la trama dei saggi di Croce ce n'è un'altra, fatta di umori serpeggianti e moti inconsulti, che, a differenza della superficie specchiata e uniforme, è disuguale e increspata. Perché quei moti obbediscono a una dialettica dei sentimenti che sfugge al controllo, rappresentano uno squilibrio sotto l'equilibrio, una dismisura sotto la misura. In quanto nasconde queste disuguaglianze e asperità, l'argomentazione crociana risulta, nel suo splendore formale, magica e quasi diabolica. Non poca luce ricade anche, da questi saggi comparativi, sugli autori esaltati o avversati: De Sanctis, Galiani, Goethe, Jacobi, Herbart, Hölderlin, Schopenhauer, Nietzsche, Kierkegaard, Heidegger, Leonardo e Leopardi.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2009
12 novembre 2009
210 p.
9788870885774

Valutazioni e recensioni

3/5
Recensioni: 3/5
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(0)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Niccolò
Recensioni: 3/5

Libro di non difficile lettura, che può essere letto anche da un non esperto del pensiero crociano (e, in generale, della filosofia). L'interesse di questo libro - al di là della consueta eleganza delle edizioni Bibliopolis - può essere ravvisato nei rapporti, alcuni dei quali non molto consueti, che vengono stabiliti tra Croce e varie altre personalità del mondo della filosofia e della letteratura. A parte questo aspetto non si può certo reputare questo testo particolarmente felice, dal momento che, del variegato pensiero del pensatore napoletano non si cerca di ricavarne proprio nulla che non sia una fioca, e certo non particolarmente originale, immagine di "grande moralista" (e di non altrettanto grande filosofo). Queste sono le due nature che Giametta coglie nell'opera crociana, le quali vengono da lui fortemente contrapposte: "Il filosofo è fallibile, il moralista - ci sentiamo di dire - infallibile [...] La 'pars destruens' dei suoi interventi, che viene più dal moralismo, è superiore alla 'pars construens', che viene più dalla filosofia". In queste linee è sinteticamente racchiusa l'interpretazione di Giametta, ribadita in molti luoghi del libro. I capitoli in cui Croce viene messo in rapporto a Nietzsche, all'esistenzialismo e a Leopardi, sono forse i più interessanti del libro, ossia i riferimenti che meriterebbero senz'altro di essere accuratamente analizzati; ben al di là in ogni caso dei giudizi espressi in queste pagine dall'autore, soprattutto per il suo procedere tendenzialmente rapsodico e ben poco organico. Non per questo mancano delle notazioni che dovrebbero far riflettere chi si interessa del pensiero del filosofo napoletano.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3/5
Recensioni: 3/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(0)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Sossio Giametta

1929, Frattamaggiore

Sossio Giametta è stato un filosofo, traduttore e giornalista italiano. Collaboratore di Giorgio Colli e Mazzino Montinari, ha tradotto tutte le opere di Nietzsche e quattro volumi di frammenti postumi, oltre a opere di Cesare, Spinoza, Goethe, Hegel, Schopenhauer, Freud. Ha pubblicato un'antologia di scritti nietzschiani, volumi di saggistica filosofica e letteraria e tre opere narrative, tra le quali Tre centauri (2016).Sossio Giametta si è spento all'età di 95 anni il 15 gennaio 2024. «Grande esperto di Nietzsche e Spinoza, fondò l'Essenzialismo e visse sempre libero.» - Il Giornale.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore