Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
L' età dei lumi. Saggi sulla cultura settecentesca
Disponibile in 5 giorni lavorativi
14,46 €
-20% 18,08 €
14,46 € 18,08 € -20%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
14,46 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Internazionale Romagnosi snc
18,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
18,08 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
18,08 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
18,08 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
14,46 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Internazionale Romagnosi snc
18,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
18,08 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
18,08 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
18,08 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi

Descrizione


Questo volume riunisce alcuni fra i più importanti studiosi dell'eta' dei Lumi ad approfondire tre grandi percorsi di ricerca: le scienze; la mente, il corpo, la medicina; la politica e il potere. Un volume teso a esplorare alcuni degli aspetti che in modo più rilevante hanno segnato quella grande stagione del pensiero e dell'operare umano.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1998
20 novembre 1998
Libro universitario
276 p.
9788815067128

Voce della critica


scheda di Bonino, G. L'Indice del 1999, n. 05

I saggi che compongono L'età dei Lumi hanno la loro origine in un convegno tenutosi nel 1996 a Bologna. Sono suddivisi in tre sezioni: Confini tra le scienze, Mente, corpo, medici e filosofi, La politica e il potere. Alcuni di essi si concentrano su figure tradizionalmente considerate "filosofiche", sebbene nel Settecento sia spesso difficile tracciare i confini disciplinari a cui oggi siamo abituati. Così Massimo Mugnai, in Aspetti della tradizione logica in Germania dopo Leibniz, dedicato a Christian Wolff e Johann Andreas Segner, visti come progenitori rispettivamente del programma di ricerca di Frege e di quello di Boole; o Sergio Landucci in Mente e corpo nel dibattito fra Collins e Clarke; o Luigi Turco in Mente e corpo nel "Trattato" di Hume. Problemi storiografici. Altri saggi affrontano invece questioni di meno facile collocazione disciplinare. Due contributi che fanno parte della prima sezione, La rivoluzione incompiuta: i confini tra matematica e fisica da Newton a d'Alembert di Maurizio Mamiani e Dalla "raison par alphabet" alla scienza generale.Geografie del sapere in Francia tra XVIII e XIX secolo di Walter Tega, sono esplicitamente dedicati a questioni di ordinamento delle scienze.Sempre tra i saggi della prima sezione è particolarmente curioso e interessante quello di John L. Heilbron, I detriti e la scienza. Leggi della natura e leggi dell'uomo nell'Inghilterra del XVIII secolo. Si tratta di un case study su di un procedimento giudiziario dei primi anni ottanta del Settecento riguardo all'insabbiamento del porto di Wells-next-the-Sea, nel Norfolk, che vedeva opposte le autorità portuali e un proprietario terriero della zona, accusato di essere all'origine dell'insabbiamento per aver fatto costruire un argine allo scopo di bonificare delle terre di sua proprietà. Al centro dell'interesse di Heilbron è il ruolo ricoperto in questo processo dagli "esperti" di due diversi tipi: gli "scienziati" veri e propri e le persone che, pur prive di conoscenze scientifiche nel senso attuale del termine, avevano un'ampia conoscenza diretta delle vicende in questione, per esempio gli operatori del porto. Ciò che rende questo caso particolarmente ricco di spunti di riflessione è il fatto che all'epoca questa distinzione stava appena iniziando a definirsi, così come ancora molto confusa era la linea di separazione tra consulenti neutrali della giuria e periti di parte. Completa la seconda sezione del libro un contributo di John P. Wright dedicato a Materialismo e anima vitale alla metà del XVIII secolo.Il pensiero medico. Infine fanno parte della terza sezione un saggio di Edoardo Tortarolo su Sapere storico e modelli politici nella discussione accademica tedesca del Settecento, di Carlo Capra su Gli intellettuali e il potere: i casi di Beccaria e di Verri, e una riflessione di Georges Benrekassa sulla rilevanza attuale di alcuni concetti illuministici (Tolleranza, etica, politica: la filosofia sociale dell'Illuminismo oggi).

Guido Bonino

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore