Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Estetica. Ediz. annotata - Alexander Gottlieb Baumgarten - copertina
Estetica. Ediz. annotata - Alexander Gottlieb Baumgarten - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 4 liste dei desideri
Estetica. Ediz. annotata
Attualmente non disponibile
114,00 €
-5% 120,00 €
114,00 € 120,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
114,00 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
114,00 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Estetica. Ediz. annotata - Alexander Gottlieb Baumgarten - copertina

Descrizione


"Quarant'anni di studi e di ricerche ininterrotti sul padre dell'estetica moderna danno a Piselli gli strumenti e la capacità di operare una traduzione del testo che possa essere, parole sue, 'da Baumgarten in Baumgarten'. Ma danno anche una certezza, al lettore di questa traduzione, di trovarsi di fronte ad un lavoro di prim'ordine. Affrontare la traduzione dell'Estetica di Baumgarten non comporta, infatti, lavorare solo su un testo di filosofia in senso stretto, ma richiede anche di considerare non come puro ornamento tutta quella mole enorme di erudizione e di citazioni classicistiche miste a elementi di retorica e di poetica che arricchiscono, e talora appesantiscono, il testo baumgartiano. Francesco Piselli riesce in questa impresa ciclopica e dona allo studioso contemporaneo di Baumgarten in particolare, e dell'Estetica in generale, uno strumento euristico prezioso". (Dalla postfazione di Francesco Solitario)
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2017
11 luglio 2017
Libro universitario
648 p., Brossura
9788875062293

Conosci l'autore

Alexander Gottlieb Baumgarten

1714, Berlino

Alexander Gottlieb Baumgarten è stato un filosofo tedesco. Esponente di spicco della tradizione razionalista tedesca del ’700, è considerato uno dei padri dell’estetica moderna. Infatti nella sua tesi di laurea, Meditationes philosophicae de nonnullis ad poema pertinentibus (1735) viene per la prima volta attribuito il termine di “estetica” alla dottrina dell'arte. Il pensiero delle Meditationes viene quindi sviluppato nell'Aesthetica, opera incompiuta in due volumi (1750-58).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore