Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
L' estetica di Benedetto Croce
Attualmente non disponibile
9,50 €
-5% 10,00 €
9,50 € 10,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
9,50 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
9,50 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Dettagli

2002
1 maggio 2002
104 p.
9788871884400

Valutazioni e recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
(2)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(2)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Mirko dalle Marche
Recensioni: 4/5

Ho apprezzato questo libro perchè ha messo in evidenza come il prospettivismo materialistico crociano venga dipinto con tinte fosche e troppe volte trascurato dalla critica neoplatonica contemporanea. Sono, inoltre, concorde con quanto asserito dall'amico aldo pocanzi per quanto concerne il concetto dell'estetica, troppe volte ingiustamente bistrattato dalla critica moderna. L'estetica, dal significato originario del termine aisthesis (sensazione), si configura in primo luogo come attività teoretica relativa al sensibile, si riferisce alle rappresentazioni ed alle intuizioni che noi abbiamo della realtà. Come conoscenza del particolare l'intuizione estetica è la prima forma della vita dello Spirito. Pertanto, dobbiamo considerare l'arte come un linguaggio universale, che consente la comunicazione tra individui diversi. Immaginazione artistica e dell'eleganza estetico-letteraria, per altro, coincidono con la visione della dialettica di Croce, intesa come ricerca storiografica. Mi permetto di consigliare a quanti siano interessati al pensiero del grande filosofo la lettura della "Storia d'Europa nel secolo decimonono", a mio giudizio un testo fondamentale per cogliere l'essenza dello spirito di un filosofo-cardine per la cultura italiana. D'altro canto, esprimo il mio desiderio di poter presto leggere un libro sulla influenza esercitata su Croce dal pensiero hegeliano, da cui egli recupera soprattutto il carattere razionalistico e dialettico in sede gnoseologica. Vi lascio con alcune perle di saggezza dll'amato Benedetto, sperando che siano di stimolo per voi tutti affinchè possiate godere appieno della vita La libertà al singolare esiste soltanto nelle libertà al plurale. La poesia solo in piccola parte si trova negli innumeri libri detti di poesia. L'errore parla con doppia voce, una delle quali afferma il falso, ma l'altra lo smentisce. Il bisogno pratico, che è nel fondo di ogni giudizio storico, conferisce a ogni storia il carattere di "storia contemporanea", perché, per remoti.

Leggi di più Leggi di meno
Aldo Mattera
Recensioni: 4/5

Ho trovato particolarmente interessante questo volume perchè espone con molta chiarezza il pensiero di Croce che è stato troppe volte frainteso, soprattutto per quanto riguarda l'estetica. mi sembra che il concetto fondamentale, quello dell'autonomia dell'arte, è oggi particolarmente sentito perchè significa ridare dignità e libertà alla cultura nella sua forma più specifica che è forse l'esperienza artistica.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(2)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore