Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Essere o non essere Ion. Testo rumeno a fronte - Herta Müller - copertina
Essere o non essere Ion. Testo rumeno a fronte - Herta Müller - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 7 liste dei desideri
Essere o non essere Ion. Testo rumeno a fronte
Disponibilità immediata
10,90 €
10,90 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Piazza del Libro
10,90 € + 5,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Come Nuovo
Biblioteca di Babele
10,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato Usato - Condizione accettabile
ibs
12,26 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
12,26 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Piazza del Libro
10,90 € + 5,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Come Nuovo
Biblioteca di Babele
10,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato Usato - Condizione accettabile
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Essere o non essere Ion. Testo rumeno a fronte - Herta Müller - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Essere o non essere Ion è la prima opera che il premio Nobel Herta Müller ha scritto in romeno: un testo geniale che mescola prosa, poesia e arte visiva, un caleidoscopio di parole e immagini che riesce a unire una raffinatezza stilistica elevatissima e un'immediatezza giocosa e surreale che parla al bambino che è in tutti i lettori. Un gioiello letterario e visivo che, utilizzando ritagli di riviste e giornali, fa affiorare in superficie la lingua romena che è sempre stata presente nella scrittura della Müller, seppur nascosta dentro la sua lingua madre, il tedesco. Herta Müller gioca con le parole, con quella lingua amata e odiata, la lingua della dittatura di Ceausescu che l'ha costretta all'esilio. E mentre prende il controllo artistico della lingua usata per interrogarla, mentre la interroga a sua volta, trova un modo nuovo per continuare il suo percorso letterario, per scandagliare i traumi, biografici o storici che siano, attraverso la scrittura, attraverso la scomposizione e ricomposizione delle parole. Per ritrovare forse, nel gioco, un senso.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2012
23 maggio 2012
174 p., ill. , Brossura
9788875801816

Valutazioni e recensioni

4,33/5
Recensioni: 4/5
(3)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(2)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Andrea DC
Recensioni: 4/5

L'autrice ha la caratteristica di far vacillare nella sua opera i confini tra un genere e un altro. Chi ha letto i suoi romanzi sa bene che sono al limite del romanzo, che la trama è a dir poco appena accennata e nebulosa, tra il fumoso e l'onirico, che i personaggi hanno una quasi inesistente caratterizzazione e tra di loro sono indistinguibili. La paura e il terrore vigenti sotto la dittatura portano difatti ad un annichilimento, ad un ripiegamento coatto nel silenzio, ad una comunicazione, al più, tortuosa, dimezzata, allusiva, vaga e balbuziente, un cortocircuito entro cui e con cui provare a difendersi. Qui l'autrice, nella sua unica ad oggi opera in romeno, si oppone col ritaglio di parole da giornali e ne fa anzitutto un collage arlecchinesco, che col senno di poi riscatta il clima di abbruttito grigio costretto ad essere respirato sotto dittatura. Proietta sulla pagina l'interiorità spezzata dal trauma con appunto cocci di parole, che possono essere riassemblati, ma non possono essere eliminati i segni della rottura, le cicatrici, le fenditure. Occhieggia ai personaggi che l'hanno favorita, mettendosene al servizio, oppure sta attenta a non lasciarsi spingere più in là nella compassione di chi ha subito e rischiato. Raccolta assai vicina alla prosa, enjambements improbabili, assenza di punteggiatura, talvolta persino messa in discussione e alla rinfusa, come quando alla virgola si fa succedere una maiuscola e al punto una minuscola, frasi spezzate, nessun segno di interpunzione che differenzi discorso diretto e discorso indiretto, inconclusioni, sospensioni del discorso, attorcigliamenti, contorsioni, linguaggio triviale. Come procedere nel sogno e nella sua immediata decifrazione negli attimi successivi al risveglio, salvo appena dopo chiudere lì, perché arresisi all'impossibilità di recuperare ciò che è stato e perduto, di ulteriore. Allusioni, allegorie animali, surrealismo, non-sense, assurdità. Serietà e leggerezza. Vissuto ed infanzia coniugati.

Leggi di più Leggi di meno
gogushor
Recensioni: 5/5

basta leggere qualsiasi libro di prosa della Muller per indovinare le sua capacità di poetessa ma anche per intravedere dietro le parole scritte originariamente in tedesco uno stretto raporto di odio-amore con la lingua rumena. Essere o non essere Ion è strepitoso: una continua miscella di gioco e sarcasmo..leggero e pesante allo stesso tempo..superficiale ma anche molto profondo.. Coglie, secondo me, l'essenza dell'essere rumeno/a ma e contemporaneamente un omaggio-critica al paese/gente/lingua che ha fatto diventare l'autrice quello che è oggi: una persona che se stessa ama ed odia allo stesso tempo..

Leggi di più Leggi di meno
alida airaghi
Recensioni: 4/5

Un volume spiazzante e giocoso, questo proposto da Transeuropa, in cui ad ogni poesia tradotta in italiano fa da specchio una pagina coloratissima e allegra di collage originali della stessa Műller, ottenuti utilizzando ritagli di riviste e giornali, che ripropongono gli stessi versi in romeno. Poesie sospese tra un andamento narrativo e colloquiale, fiabesco o sarcastico: vaporose e insieme concretissime, che assumono di volta in volta l'inconsistenza o la vivacità delle associazioni estemporanee e inconsce, di automatismi-lapsus-collegamenti onirici, di dialoghi stralunati tra personaggi improbabili, inventati o reali. La voce poetante è a volte maschile a volte femminile, può essere o non essere Ion, o qualsiasi altro protagonista; si affastellano i nomi più diversi e le figure più comiche, strampalate, tragiche, patetiche, di un immaginario teatrino dell'assurdo che tanto ricorda Ionesco. Anche i numerosi animali sembrano balzare fuori da un inverosimile paese delle meraviglie: tarme, oche, topi, cuculi, zanzare, volpi, gatti, cani. Un vero zoo urbano, in un paesaggio fitto di treni e autobus, di dogane e fabbriche dismesse, dove le coordinate si intrecciano, le direzioni si confondono, mancano i punti di riferimento e ogni contorno appare sfumato, sballato, sconcentrato. Insomma, la poetessa ammette quasi gioiosamente la sua confusa percezione dell'esistente: "che una certa sensibilità al bailamme ce l'abbia", evidente nei dialoghi smozzicati e straniti, e nelle conclusioni che non concludono, che rimangono sospese e stupite a interrogarsi. Eppure, al di là di questo ritmo narrativo veloce e quasi ansimante, assolutamente privo di punti fermi, qua e là si intuiscono tremori non vinti, assilli di violenze subite e mai perdonate, ironie feroci contro il potere burocratico e militare più ottuso, a ricordarci che anche sotto le sembianze del gioco, del sorriso, del sogno, la poesia può continuare ad essere qualcosa di tremendamente serio, e pericoloso.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,33/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(2)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Herta Müller

1953, Nitchidorf (Romania)

Herta Müller è una scrittrice romena, vincitrice del Premio Nobel per la Letteratura nel 2009. Nasce a Nitchidorf, un villaggio tedesco del Banato rumeno. Studia all'Università di Timisoara, e nel 1976 inizia a lavorare come traduttrice in una azienda ingegneristica, dalla quale sarà licenziata nel 1979 per mancata collaborazione con la Securitate, i servizi segreti del regime di Ceausescu.Si guadagna da vivere come maestra d'asilo e insegnante di lingua tedesca. Nel 1982 pubblica il suo primo libro, che uscirà in forma censurata, come gran parte delle pubblicazioni dell'epoca. Nel 1987, lascia la Romania per andare a vivere in Germania dove vive tuttora insieme al marito, lo scrittore Richard Wagner, e da lì inizierà a ricevere proposte per divenire...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore