Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

L' essenza del cristianesimo - Ludwig Feuerbach - copertina
L' essenza del cristianesimo - Ludwig Feuerbach - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 3 liste dei desideri
L' essenza del cristianesimo
Disponibilità immediata
8,00 €
8,00 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
8,00 € + 6,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libraccio
4,40 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
8,00 € + 6,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
4,40 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
Chiudi
L' essenza del cristianesimo - Ludwig Feuerbach - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Un'opera "indipendente, nuova, in sé conchiusa", così Feuerbach definisce "L'essenza del cristianesimo" nel sottoporne il manoscritto all'editore Wigand di Lipsia. È il gennaio 1841: dopo pochi mesi vede la luce l'opera che sancirà la rottura della Scuola hegeliana e rivoluzionerà la scena filosofica tedesca. La novità non stava solo nel principio ispiratore della critica "antropologica" della religione, nell'idea che Dio è "l'intimo rivelato dell'uomo" e che "il mistero della religione" consiste in un movimento proiettivo della coscienza alienata in virtù del quale "l'uomo oggettiva la propria essenza per poi far di sé l'oggetto di tale essenza oggettivata e personificata". Nuova era anche la concezione della filosofia che, nel radicalizzare la critica antispeculativa a Hegel, Feuerbach traeva da queste premesse. Dalla dissacrazione del dogma prendeva forma, insieme all'immagine di una religione laica dell'umanità incentrata sul recupero dei "vincoli naturali della specie", l'idea di una teoria fondata sul "rapporto reale dell'uomo con l'uomo" nella quale il giovane Marx vide la fonte della "scienza reale" e del "vero materialismo".
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2
2008
Tascabile
18 aprile 2008
XXIV-293 p., Brossura
9788807821080

Valutazioni e recensioni

4,5/5
Recensioni: 5/5
(2)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Piero Giombi
Recensioni: 4/5

Un libro che influenzò moltissimo Karl Marx, che pure lo criticò, e che fece molto rumore alla sua epoca. Mi viene il sospetto che avesse ragione un collega di Filosofia che diceva che vivo nell'Ottocento. Beh, se vivere nel XXI secolo significa apprezzare "Cinquanta sfumature di...", in effetti preferisco l'Ottocento. Il mio collega diceva che sono un repubblicano tardo mazziniano, con qualche simpatia verso il socialismo umanitario. Dev'essere per questo che non so per chi votare.

Leggi di più Leggi di meno
silvia
Recensioni: 5/5

L'oggetto del soggetto è l'essenza oggettiva del soggetto stesso. Dietro questa frase, apparentemente criptica, si cela il cuore del pensiero di Feurbach, che la sviluppa per dimostrare l'essenza di un cristianesimo diverso da quello tradizionalmento inteso, nel quale non occorre più parlare del Dio remoto della teologia, ma delle umanità di Dio e della divinità dell'uomo. Assolutamente da leggere.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Ludwig Feuerbach

1804, Landshut

Ludwig Andreas Feuerbach è stato un filosofo tedesco tra i più influenti critici della religione ed esponente della sinistra hegeliana.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore