Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

L' esperienza della neve - Francesco Scarabicchi - copertina
L' esperienza della neve - Francesco Scarabicchi - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 10 liste dei desideri
L' esperienza della neve
Disponibilità immediata
10,45 €
-5% 11,00 €
10,45 € 11,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
10,45 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Lallystore
12,10 € + 3,99 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Emozioni Media Store
9,72 € + 5,75 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
11,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
11,00 € + 5,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
11,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
10,45 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Lallystore
12,10 € + 3,99 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Emozioni Media Store
9,72 € + 5,75 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
11,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
11,00 € + 5,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
11,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
L' esperienza della neve - Francesco Scarabicchi - copertina

Descrizione


«Ma voi dov’eravate quando c’ero,quando solo con l’ombra vi aspettavo,

ospite di un dolore che si perdeoltre la luna che più in là è settembre?»

Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2003
11 novembre 2003
120 p.
9788879898195

Valutazioni e recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Gian Paolo Grattarola
Recensioni: 4/5

Scarabicchi esamina la trama indecifrabile della vita sezionandola in una cifra poetica fatta di impalpabile leggerezza e di conclamata leggibilità, nel disperato tentativo di afferrarne la concretezza con la punta sagace delle proprie dita. Le intermittenze del dolore e dello stupore per la vita che stiamo perdendo, hanno sedimento in lui un distillato di angoscia che tuttavia non gli impedisce di attraversare il sentiero per nulla consolatorio della parola, con la grazia non falsificante propria dei poeti che vogliono ferocemente restare sé stessi. “L’esperienza della neve” è in larga parte un epistolario in versi articolato in componimenti adeguatamente virgolettati ed indirizzati ad entità dai contorni per lo più indefiniti, tra il percettibile e l’impercettibile. Creature fluttuanti nello stato semitrasparente della sua memoria, a cui si rivolge per ritrovare i segni di una stralunata pietà, le testimonianze vive di un’umanità, animato dalla nostalgia e dalla dolcezza di una speranza silenziosa. È prevalentemente poesia affettuosa, che riesce a dire io solo nella misura in cui pronuncia un Tu, filtrata talvolta dalla cadenza affabile dei ricordi e dalla necessità di riassaporare quel puro slancio che la vita rinchiude inesorabilmente, giorno dopo giorno, nell’antro più recondito del nostro animo. Sono segni quasi immaginari che il poeta traccia nei solchi in larga parte binati dei versi, modulandoli attraverso il disposto armonico di un endecasillabo tradizionale, benché adattato alla forma epistolare, che ci trascinano lungo la china interrotta di una riflessione che pensa per oggetti, per presenze, per forme tangibili e non per stampi o categorie. Ciascuno potrà percorrere le poesie di questa preziosa silloge incontrandovi sentieri interrotti da radure improvvise in un risalto di continuità e di limpidezza mai offuscate dall’uso sottile e raffinato di una forma chiusa

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Voce della critica

L'autore stesso definisce questo suo libro "una sorta di epistolario in versi": i singoli testi, quasi tutti scrupolosamente virgolettati, si dirigono più o meno esplicitamente verso un tu che li motiva. Ma è la struttura stessa del libro a risultare molto sofisticata, "professionalmente" definita secondo un sistema di soglie complesso e compatto che ne fa anche un luogo ideale di drenaggio di una tradizione del Novecento che ha visto Scarabicchi, da anni situato in un'evidenza discreta quanto prestigiosa, anche in veste di attento osservatore del costume, letterario e civile, sempre criticamente posizionato nell'epicentro di quella regione marchigiana che oggi sembra costituire nel suo complesso il fenomeno territorialmente più denso e sorprendente dei lavori della poesia nazionale.

Su questa edificatissima architettura, dunque, è montato un sistema unitario di comunicazione metrica e melica tanto caratteristico nell'autore, così da far pensare a un secondo grado della spontaneità. Predomina la presenza di strofe di versi binati, rigorosamente (salvo minime eccezioni) endecasillabi ritmati secondo i criteri più tradizionali, e quindi chiaramente in controtendenza rispetto alle sterminate pratiche di uso di una metrica mascherata e sperimentale in vista in questi anni. Qui siamo in presenza - salvo rare lasse in versicoli o prose liriche - di un endecasillabo "disarmato", ondulatorio e appunto propriamente epistolare: tale che, grazie alla sua metodicità, ha la possibilità di lasciar fluitare via i significati incorrotti, di limitarne l'esposizione a un tempo fluido; tanto più in quanto la perizia di Scarabicchi evita accuratamente lo sfoggio di aggettivi qualificativi ornamentali.

Egli stesso ci avverte circa "un orizzonte meridiano e mediterraneo" entro il quale ha posto radici il suo immaginario e che genera anche una sia pur discreta poetica dell'occhio: è un Oriente adriatico di contrasti e sussulti tenuti uniti da una tecnica generale che aspira a un sistema chiuso di segni (clus, anche in senso cortese), nella direzione di una lirica privata e iniziatica fondata su ipotesi sistematiche la quale, nonostante l'apparente trasparenza, apre ("A lungo ti ho pensato, mia ferita, / ossa di vetro, denti, un urlo strano // per quegli occhi che perdono la via / e non sanno cos'è l'onda del nero // che trema un vento gelido, se taglia / labbra e felicità dopo il respiro...") su squarci di terrore, scalfitture e punture subito ricondotte alla "normalità" e ritualità dell'esistere.

La motivazione generale di questi versi è data da una molteplicità di schemi di relazione inclusi in una opzione per la quotidianità, fondati in particolare sulla dualità, sul tutoyer come specchio della mancanza, sul modello di un'intonazione sommessamente esclamativa. Ed ecco che, proprio in questi termini, si capisce che nel ripetersi dell'impulso ritmico c'è una tendenza, in sé drammatica, alla familiarizzazione con le sintomatologie dell'abituale; è una metrica che è diventata confidenziale come atto riparatore di un reale caricato di ansia, di incertezza e ribaltabilità continue, impegnato a imprimere nel messaggio una misura di energia stoica. Questo intimismo dominante non è dunque una forma di autosequestro rispetto al reale storico: è piuttosto il percorso attraverso il quale viene legittimata l'unica vita, giocata tutta nel mondo, ad acquisire pienamente il senso di se stessa, il proprio non provvisorio potere realizzante.

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Francesco Scarabicchi

1951, Ancona

Francesco Sacrabicchi è nato ad Ancona nel 1951. Ha pubblicato, in versi, La porta murata (Residenza, Ancona 1982), con introduzione di Francesco Scataglini, Il viale d'inverno (L'obliquo, Brescia 1989), con postfazione di Massimo Raffaeli, Il prato bianco (L'obliquo, Brescia 1997) raccolti, in scelta, ne Il cancello 1980-1999 (peQuod, Ancona 2001), con una nota di Pier Vincenzo Mengaldo; Frammenti dei dodici mesi con quattordici fotografie di Giorgio Cutini e uno scritto di Goffredo Fofi (L'obliquo, Brescia 2010); Nevicata con venticinque acqueforti di Nicola Montanari (Liberilibri, Macerata 2013). Ha tradotto da Machado e da Lorca raccogliendo una selezione ne Gli istanti feriti (Università degli Studi, Ancona 2000) e in Taccuino spagnolo (L'obliquo, Brescia 2000).Si occupa...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore