Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

L' esorcismo - Massimo Centini - copertina
L' esorcismo - Massimo Centini - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 11 liste dei desideri
L' esorcismo
Disponibile in 3 giorni lavorativi
7,50 €
7,50 €
Disp. in 3 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Internazionale Romagnosi snc
7,50 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
ibs
4,13 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato
ibs
7,12 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Internazionale Romagnosi snc
7,50 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
ibs
7,12 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
4,13 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
L' esorcismo - Massimo Centini - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Allontanare le forze maligne da chi ne è posseduto: formule e rituali esorcistici sono presenti in tutte le culture, anche precedenti alla tradizione giudaico-cristiana. Il volume aiuta a distinguere fra demoni e malattia, medianità e suggestione, fenomeni paranormali e disturbi psichici; individua gli ambiti di intervento dell'autorità religiosa e di quella medico-antropologica; illustra le manifestazioni sataniche nella musica e nella criminalità dei nostri tempi.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2008
28 settembre 2007
126 p., Brossura
9788872736050

Valutazioni e recensioni

2,5/5
Recensioni: 3/5
(2)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(0)
3
(1)
2
(1)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Carlo
Recensioni: 3/5

Nonostante tutto, ho trovato questo piccolo libro piuttosto interessante. L'argomento e' troppo vasto e non puo' essere ridotto in poche parole, pero' Centini fa un excursus serio sul tema e provoca nel lettore considerazioni altrettanto serie. Vale la pena leggerlo.

Leggi di più Leggi di meno
Un lettore
Recensioni: 2/5

L' esorcismo non è un argomento cosi' vasto né cosi' "abissale" come si sarebbe tentati di pensare, e a questo proposito occorre dissipare un malinteso: lo studio dei fenomeni di possessione non è una novità di questi ultimi anni in cui tali fenomeni sono diventati oggetto di ambigue curiosità, ma risale già ai primi decenni del '900, e possiamo dire che si è da tempo arrivati a conclusioni ormai definitive: i fenomeni impressionanti come la levitazione, il parlare lingue esotiche ecc. ecc esistono solo nei racconti agiografici o nei resoconti degli esorcisti o di altri preti e, ben inteso, nei film: l'unica "realtà" di cui i fenomeni di possessione sono dotati è di ordine culturale: alcune civiltà o gruppi umani, cioè, interpretano certe forme di alterazione emotiva o psichica come l'effetto di una "possessione" da parte di una divinità o di un essere soprannaturale. Se per il Cristianesimo la possessione è un'attività demoniaca, esistono o sono esistite altre civiltà per le quali essa ha una funzione positiva (pensiamo alla "mania" apollinea o dionisiaca in Grecia) o addirittura è il fine stesso della vita religiosa (Vudu', o certi gruppi religiosi a margine dell' Islam). Consiglio su questi argomenti il magnifico libro di Jeanmaire "Dioniso" (Einaudi). Purtroppo il libro di Centini non segue questa linea interpretativa: dopo una introduzione storica l'Autore passa ad illustrare l'esorcismo cristiano indugiando su toni da sacrestia ("su questo punto la Chiesa è molto prudente..") e mostrandosi possibilista circa la verità della possessione (citando anche l' immancabile frase di Baudelaire "La piu' grande vittoria del diavolo è farci credere che non esiste")e arrivando anche ad affermare che un trattamento esorcistico nei confronti degli autori di reati "satanici" non sarebbe del tutto fuori luogo: ma a questo - dico io - punto nulla ci vieta di considerare "satanico" anche il ladro d'appartamento o il borseggiatore sul tram.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

2,5/5
Recensioni: 3/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(0)
3
(1)
2
(1)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Massimo Centini

1955, Torino

Massimo Centini (Torino 1955), è laureato in Antropologia Culturale presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Torino. Ha lavorato a contratto con Università e Musei italiani e stranieri. Attualmente collabora con l'Università Popolare di Torino dove è titolare della cattedra di Antropologia Culturale; insegna "Storia dell'antropologia criminale" ai master di Criminologia organizzati dal "Santo Spirito" di Roma. Scrive su "Avvenire", "L'Eco di Bergamo", "TuttoScienze" de "La Stampa" e collabora con Radio Rai.Autore di varie pubblicazioni, ricordiamo in particolare per Piemme Il ritorno dell'Anticristo (1996), Storia della Sindone (1998) e Posseduti (2019).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore