Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Esercizi e temi svolti per la prova scritta per commercialista ed esperto contabile. Con aggiornamento online - copertina
Esercizi e temi svolti per la prova scritta per commercialista ed esperto contabile. Con aggiornamento online - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Esercizi e temi svolti per la prova scritta per commercialista ed esperto contabile. Con aggiornamento online
Disponibile in 3 giorni lavorativi
53,00 €
53,00 €
Disp. in 3 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Internazionale Romagnosi snc
53,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Internazionale Romagnosi snc
53,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Esercizi e temi svolti per la prova scritta per commercialista ed esperto contabile. Con aggiornamento online - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Il volume, rivolto a quanti si apprestano ad affrontare la prova scritta per l’esame di Commercialista ed Esperto Contabile, è articolato in quattro parti. Nella prima sono riportate informazioni di carattere burocratico-amministrativo (notizie relative all’Albo professionale, modalità di presentazione della domanda, termini, programma ecc.) nonché le indicazioni tecniche sul modo più corretto per stilare la scaletta di un tema, con una serie di dritte che possono tornare utili durante la prova. La seconda e la terza parte offrono, invece, un’ampia rassegna di esercizi e temi svolti (sono stati privilegiati gli argomenti — da qui la genericità delle tracce — che, statistiche alla mano, ricorrono di più in sede d’esame, pur non trascurando il programma), tutti rapidamente individuabili, per una consultazione veloce. In particolare, come si avrà modo di constatare, ciascun esercizio è identificato da un numero progressivo con delle sottoclassi. Le materie trattate sono aggiornate alle più recenti disposizioni legislative. La quarta parte è diretta conseguenza delle modifiche apportate al programma d’esame ex d.lgs. 139/2005 e operative dal 2008 (ci si riferisce all’introduzione del diritto processuale civile — per i soli dottori commercialisti — e alla prova a contenuto pratico — valida, invece, per tutti). Contiene un formulario essenziale del contenzioso tributario, dell’opposizione al fermo amministrativo, delle procedure fallimentari e concordatarie e delle operazioni straordinarie. Grazie al QR code, è possibile scaricare le tracce dei temi assegnati negli ultimi anni nelle principali sedi d’esame.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2016
Libro tecnico professionale
496 p.
9788891411495
Chiudi

Indice


Indice

Parte Prima

Abilitazione all’esercizio professionale di dottore commercialista ed esperto contabile
Accesso alla professione. Normativa e adempimenti
1. L’albo professionale
2. L’abilitazione
3. Le prove d’esame
4. Sedi d’esame
5. Svolgimento delle prove e programma d’esame
6. Istruzioni per lo svolgimento delle prove scritte
7. La prova scritta: Alcuni utili suggerimenti

Parte Seconda

Eserciziario
Principali novità introdotte dalla legge di stabilità 2016
Novità in materia di bilancio di esercizio
Bilancio in forma abbreviata
Il bilancio per le microimprese
Conferimenti non in denaro nelle società
Esercizio 1: Conferimenti di beni in godimento nelle società di capitali - Esercizio 1.1: Ipotesi alternativa al conferimento in godimento - Esercizio 2: Conferimento di un’azienda in affitto in una s.r.l. - Esercizio 2.1: Vendita, con pagamento in contanti, dei prodotti finiti facenti parte dell’azienda conferita in affitto - Esercizio 2.2: Acquisto beni - Esercizio 2.3: Scadenza del contratto d’affitto - Esercizio 3: Conferimento dell’azienda in affitto a valori correnti - Esercizio 3.1: Rimborso delle utilità conferite al socio che ha apportato un’azienda in affitto - Esercizio 4: Conferimento di un’azienda in affitto in una società in nome collettivo - Esercizio 5: Conferimenti di prestazioni d’opera - Esercizio 6: Conferimenti di crediti nelle società di capitali - Esercizio 6.1: Impossibilità sopraggiunta dell’esecuzione del credito di servizio conferito - Esercizio 6.2: Recesso del socio che ha conferito un credito di servizi - Esercizio 7: Emissione di strumenti finanziari per beni ricevuti in finanziamento - Esercizio 7.1: Perdite d’esercizio - Esercizio 8: Patrimonio destinato ad uno specifico affare con apporto d’opera - Esercizio 9: Patrimonio destinato ad uno specifico affare con apporto di capitale - Esercizio 10: Conferimento del marchio
Leasing, lease-back e factoring
Esercizio 1: Maxicanone di leasing - Esercizio 2: Lease-back con oggetto beni immateriali - Esercizio 3: Il factoring - Esercizio 3.1: Crediti ceduti senza azione di regresso (pro-soluto) - Esercizio 3.2: Crediti ceduti con azione di regresso (pro-solvendo)
Operazioni di natura finanziaria
Esercizio 1: Valutazione dei titoli e delle partecipazioni - Esercizio 2: Pronti contro termine - Esercizio 3: Futures - Esercizio 4: Options - Esercizio 5: Swap - Esercizio 6: Prestiti obbligazionari - Esercizio 6.1: Riacquisto di obbligazioni proprie sul mercato - Esercizio 6.2: Obbligazioni convertibili in azioni - Esercizio 7: Cambiali finanziarie - Esercizio 8: Contratti di capitalizzazione - Esercizio 9: Fondi comuni di investimento
Trasformazione
Esercizio 1: Trasformazione di una società a responsabilità limitata in una società per azioni - Esercizio 2: Trasformazione di una società per azioni in società a responsabilità limitata - Esercizio 3: Trasformazione di una società di persone in altra società di persone - Esercizio 4: Trasformazione di una società a responsabilità limitata in una società in nome collettivo - Esercizio 5: Trasformazione di una società per azioni in una società in nome collettivo - Esercizio 6: Trasformazione di una società in nome collettivo in una società per azioni - Esercizio 7: Trasformazione di una società in accomandita semplice in società a responsabilità limitata - Esercizio 8: Trasformazione di una società in nome collettivo in una società a responsabilità limitata
Fusione
Esercizio 1: Fusione per incorporazione. Le scritture della/e incorporata/e - Esercizio 2: Le scritture della società incorporante - Esercizio 3: Scritture contabili in caso di fusione per unione - Esercizio 4: Scritture contabili in caso di fusione inversa
Scissione
Esercizio 1: Esempio di scissione totale a favore di società beneficiaria di nuova costituzione e di società beneficiaria già esistente - Esercizio 2: Esempio di scissione totale per incorporazione con una partecipazione totalitaria nella società scissa da parte di una società beneficiaria già esistente - Esercizio 3: Esempio di scissione parziale a favore di società beneficiaria neo-costituita - Esercizio 4: Esempio di scissione parziale con un rapporto di partecipazione nella scissa - Esercizio 5: Le scritture contabili della società scissa e della società beneficiaria - Esercizio 6: Scissione parziale a favore di società beneficiaria già costituita con partecipazione non totalitaria nella scissa
Cessione e conferimento d’azienda
Esercizio 1: Cessione di azienda al valore netto contabile - Esercizio 2: Cessione d’azienda con realizzo di plusvalenza - Esercizio 3: Cessione d’azienda con realizzo di minusvalenza - Esercizio 4: Conferimento d’azienda senza realizzo di plusvalenza - Esercizio 5: Conferimento d’azienda con realizzo di plusvalenza - Esercizio 6: Effetti sul conferimento dell’aumento di capitale con sovrapprezzo
Liquidazione
Esercizio 1: Rilevazione in partita doppia della gestione contabile della fase di liquidazione
Principi contabili internazionali
Esercizio 1: Trattamento contabile delle immobilizzazioni materiali in base allo ias 16 - Esercizio 2: Criteri dettati dallo IAS 36 per il calcolo dell’ammortamento - Esercizio 3: Criteri di valutazione delle rimanenze di magazzino secondo i principi contabili internazionali - Esercizio 4: Cos’è il WACC (Weighted Average Cost of Capital) o Costo medio ponderato del capitale? - Esercizio 5: Rilevazione e contabilizzazione della perdita di valore
La valutazione d’Azienda
Esercizio 1: Il metodo reddituale - Esercizio 2: Il Ventur Capital method
Recesso del socio
Esercizio 1: Liquidazione della quota del socio receduto in una società di persone - Esercizio 2: Partecipazione alle operazioni in corso - Esercizio 3: Pagamento del debito verso il socio receduto - Esercizio 4: Valore negativo di liquidazione della quota - Esercizio 5: Rimborso di partecipazioni di una S.r.l. attraverso l’esclusivo utilizzo di riserve disponibili - Esercizio 6: Ricevimento in deposito delle azioni a seguito dell’esercizio del recesso - Esercizio 7: Rimborso di azioni di una S.p.A. tramite loro acquisto - Esercizio 8: Rimborso di azioni (o partecipazioni) con utilizzo di riserve e riduzione del capitale sociale - Esercizio 9: Cessione di azioni proprie - Esercizio 10: Annullamento di azioni proprie - Esercizio 11: Annullamento della riserva derivante dall’acquisto delle azioni proprie - Esercizio 12: Riduzione del capitale sociale a seguito di recesso ex art. 2343 c.c. - Esercizio 13: La gestione dell’acquisto delle azioni di chi ha esercitato il recesso - Esercizio 14: Acquisto o sottoscrizione da parte del socio recedente delle azioni e relativo pagamento - Esercizio 15: Recesso ex art. 2343 c.c. - Esercizio 16: Recesso di una S.p.A. da una S.p.A.
Rimanenze di magazzino
Esercizio 1: Valutazione delle rimanenze col metodo lifo

Parte Terza

Temi svolti
La gestione delle scorte di magazzino determinazione del lotto economico d’acquisto e tecnica del just in time
1. Le scorte di magazzino
2. I costi connessi alle scorte
3. Determinazione del lotto economico d’acquisto
4. La tecnica del just in time
5. Il livello di riordino e la scorta di sicurezza
Affitto d’azienda
1. Elementi caratteristici del contratto di affitto
2. Analisi di casi pratici
Cessione d’azienda
1. Profili civilistici
2. Problematiche valutative e di rappresentazione contabile
3. Analisi di un caso pratico
I conferimenti e le relative problematiche valutative
1. Aspetti generali dei conferimenti
2. Conferimenti di beni in natura
3. Oggetto del conferimento
Conferimento di ramo d’azienda
1. Profili dei conferimenti d’azienda e parti di essa
2. Conferimenti per concentrazioni, conferimenti per scorporo e impostazioni contabili
3. Analisi di un caso pratico
Costituzione di società di capitali
1. Caratteri generali delle società di capitali
2. Costituzione società per azioni
3. Costituzione di una società a responsabilità limitata
4. Costituzione di una società in accomandita per azioni
5. Costituzione di società cooperativa
6. Conferimenti nelle società per azioni
7. Conferimenti nelle società a responsabilità limitata
8. Analisi di un caso pratico: principali adempimenti connessi alla costituzione di una società per azioni
9. Schema degli adempimenti connessi alla costituzione di una S.p.A.
10. Esercitazione
Fusione per incorporazione
1. Descrizione e natura giuridica della fusione
2. Procedura di fusione
3. Rapporti di cambio nelle fusioni per incorporazione
4. Differenze di fusione
5. Osservazioni sulla natura degli avanzi e disavanzi e loro imputazione alle voci dei patrimoni risultanti da fusioni e incorporazioni
6. Analisi di casi pratici
Fusione per incorporazione
1. Qualità fondamentale della fusione per unione
2. Particolari aspetti contabili
3. Rapporto di cambio nella fusione per unione
4. Analisi di un caso pratico
La liquidazione delle società: aspetti civilistici, contabili e fiscali
1. Cessazione di una società: scioglimento e liquidazione
2. La liquidazione nelle società di persone
3. La liquidazione nelle società di capitali
4. Aspetti fiscali dell’operazione
5. Analisi di un caso pratico
Scissione proporzionale di ramo d’azienda
1. Aspetti civilistici
2. Finalità economico-aziendale e rapporto di cambio
3. Analisi di casi pratici
Trasformazione di una società in nome collettivo in una società a responsabilità limitata
1. L’istituto della trasformazione
2. Trasformazione da s.n.c. a s.r.l.: aspetti civilistici
3. Trasformazione da s.n.c a s.r.l.: aspetti fiscali
4. Analisi di un caso pratico
Trasformazione di una Società per azioni in una società in nome collettivo
1. Profili caratteristici della trasformazione di una società per azioni in una società di capitali - 2. Aspetti procedurali - 3. Analisi di un caso pratico
Le soluzioni negoziate della crisi: il concordato preventivo e gli accordi di ristrutturazione dei debiti
1. Il concordato preventivo
2. Condizioni per l’ammissione al concordato
3. Gli effetti dell’ammissione al concordato
4. Gli organi del procedimento
5. La procedura
6. Il concordato attuato mediante cessione dei beni
7. Annullamento e revoca del concordato
8. Concordato con continuità aziendale
9. Accordi di ristrutturazione dei debiti e transazione fiscale
10. Prededucibilità dei crediti nel concordato preventivo e negli accordi di ristrutturazione dei debiti
11. Finanziamento e continuità aziendale nel concordato preventivo e negli accordi di ristrutturazione dei debiti
12. Accordo di ristrutturazione con intermediari finanziari e convenzione di moratoria
Gli organi preposti al fallimento
1. Generalità
2. Il Tribunale fallimentare
3. Il giudice delegato
4. Il curatore
5. Il comitato dei creditori
6. Analisi di un caso pratico
La solvibilità dell’impresa. Quantificazione del rischio operativo e di credito
1. Il concetto di solvibilità
2. La solidità patrimoniale
3. Basilea 2
4. Basilea 3
L’istituto della revisione legale dei conti
1. Revisione legale dei conti: soggetti obbligati e principi di revisione
2. La relazione di revisione

Parte Quarta

Formulario
Contenzioso tributario, istanze e ricorsi
Crisi aziendale, concordato e fallimento
Operazioni straordinarie

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore