Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Esercizi di teoria e tecnica delle costruzioni. Vol. 1: Esercizi di calcolo degli elementi strutturali in c.a., in c.a.p. ed in acciaio. - Guido Sarà - copertina
Esercizi di teoria e tecnica delle costruzioni. Vol. 1: Esercizi di calcolo degli elementi strutturali in c.a., in c.a.p. ed in acciaio. - Guido Sarà - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 6 liste dei desideri
Esercizi di teoria e tecnica delle costruzioni. Vol. 1: Esercizi di calcolo degli elementi strutturali in c.a., in c.a.p. ed in acciaio.
Disponibilità immediata
45,12 €
-5% 47,49 €
45,12 € 47,49 € -5%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
45,12 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
47,49 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
47,49 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
47,49 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
45,12 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
47,49 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
47,49 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
47,49 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Esercizi di teoria e tecnica delle costruzioni. Vol. 1: Esercizi di calcolo degli elementi strutturali in c.a., in c.a.p. ed in acciaio. - Guido Sarà - copertina

Dettagli

6
2006
1 gennaio 2006
Libro universitario
480 p., ill. , Brossura
9788820706296
Chiudi

Indice

PRESENTAZIONE.
PREFAZIONE ALLA I EDIZIONE
PREFAZIONE ALLA VI EDIZIONE
OSSERVAZIONI GENERALI
CAPITOLO I - ESERCIZI SUL CALCOLO DEGLI ELEMENTI STRUTTURALI IN CEMENTO ARMATO
Simbologia
Convenzioni dei segni
Osservazioni
A) - Sforzo normale centrato
Es. 1.1 - Verifica di una sezione rettangolare semplicemente compressa e calcolo delle staffe - Es. 1.2 - Progetto dell'armatura, verifica del calcestruzzo e calcolo delle staffe per una sezione rettangolare semplicemente compressa - Es. 1.3 - Progetto e verifica di una sezione rettangolare con incavo semplicemente compressa e calcolo delle staffe - Es. 1.4 - Progetto e verifica di una sezione quadrata semplicemente compressa e calcolo delle staffe - Es. 1.5 - Calcolo dello sforzo normale resistente (ammissibile) per un pilastro cerchiato di sezione circolare semplicemente compresso - Es. 1.6- Progetto dell'armatura, verifica del calcestruzzo e calcolo delle staffe per un'asta a sezione quadrata soggetta a carico di punta - Es. 1.7- Progetto, verifica e calcolo delle staffe per un'asta a sezione rettangolare soggetta a carico di punta - Es. 1.8- Progetto, verifica e calcolo delle staffe per un'asta a sezione anulare soggetta a carico di punta - Es. 1.9- Progetto dell'armatura per un'asta a sezione quadrata soggetta a trazione semplice
B) - Flessione
Es. 1.10- Verifica analitica e calcolo del momento resistente (ammissibile) per una sezione rettangolare cava semplicemente inflessa - Es. 1.11- Verifica grafica di una sezione rettangolare cava semplicemente inflessa - Es. 1.12- Verifica analitica di una sezione a T semplicemente inflessa armata con un profilato (sezione composta acciaio-calcestruzzo) - Es. 1.13- Verifica grafica di una sezione a T semplicemente inflessa armata con un profilato (sezione composta acciaio-calcestruzzo) - Es. 1.14 - Verifica analitica di una sezione rettangolare a doppia armatura semplicemente inflessa - Es. 1.15 - Determinazione della soletta collaborante, calcolo dell'armatura e verifica di una sezione a T semplicemente inflessa - Es. 1.16- Progetto dell'altezza e dell'armatura per una sezione rettangolare inflessa a semplice armatura - Es. 1.17- Progetto della larghezza e dell'armatura per una sezione rettangolare inflessa a semplice armatura - Es. 1.18 - Progetto e verifica di una sezione a T semplicemente inflessa - Es. 1.19 - Progetto dell'altezza e dell'armatura per una sezione rettangolare inflessa a doppia armatura
C) - Sforzo normale eccentrico
Es. 1.20- Verifica analitica di una sezione rettangolare presso-inflessa (piccola eccentricità del centro di sollecitazione) - Es. 1.21 - Verifica analitica di una sezione rettangolare presso-inflessa (grande eccentricità del centro di sollecitazione) - Es. 1.22 - Progetto dell'armatura e verifica per una sezione rettangolare presso-inflessa - Es. 1.23- Verifica analitica di una sezione a T presso-inflessa a doppia armatura - Es. 1.24 - Verifica grafica di una sezione a T presso-inflessa a doppia armatura - Es. 1.25 - Verifica grafica di una sezione a T presso-inflessa a semplice armatura. Determinazione dell'asse baricentrico della sezione reagente - Es. 1.26- Verifica grafica di una sezione a T presso-inflessa armata con un profilato (sezione composta acciaio-calcestruzzo) - Es. 1.27- Verifica grafica di una sezione rettangolare cava presso-inflessa - Es. 1.28 - Verifica grafica di una sezione circolare presso-inflessa - Es. 1.29- Verifica analitica di una sezione rettangolare tenso-inflessa - Es. 1.30- Verifica grafica di una sezione rettangolare tenso-inflessa - Es. 1.31 - Verifica analitica di una sezione a T tenso-inflessa
D) - Taglio
Es. 1.32 - Verifica a taglio di una sezione rettangolare a semplice armatura e progetto delle staffe - Es. 1.33 - Verifica a taglio di una sezione rettangolare a doppia armatura - Es. 1.34 - Verifica a taglio di una sezione a T e verifica delle staffe - Es. 1.35 - Verifica a taglio di una sezione a T a nervatura trapezia - Es. 1.36- Verifica a taglio di una sezione a T presso-inflessa - Es. 1.37 - Verifica a taglio di una sezione a T a nervatura svasata - Es. 1.38 - Progetto delle staffe d'armatura a taglio in una trave soggetta a forze concentrate ed appoggiata agli estremi - E) - Torsione
Es. 1.39- Progetto dell'armatura a barre longitudinali e staffe per una trave con sezione ad L soggetta a torsione - Es. 1.40 - Progetto dell'armatura a barre longitudinali e staffe per una trave con sezione a T soggetta a torsione - Es. 1.41 - Progetto dell'armatura a barre longitudinali e staffe per una trave con sezione a C soggetta a torsione - Es. 1.42 - Verifica di una sezione quadrata cava soggetta a torsione (sezione composta acciaio-calcestruzzo) - Es. 1.43 - Progetto dell'armatura a barre longitudinali e staffe per una trave a sezione rettangolare cava pluriconnessa soggetta a torsione - Es. 1.44- Verifica a taglio e torsione di una sezione composta da due sezioni a T accoppiate - Es. 1.45 - Progetto dell'armatura a spirale per una trave incastrata agli estremi soggetta ad una coppia torcente concentrata - Es. 1.46- Progetto dell'armatura a barre longitudinali e staffe per una trave incastrata agli estremi soggetta a torsione e taglio
F) - Aderenza
Es. 1.47 - Verifica all'aderenza in una sezione rettangolare con doppia armatura - Es. 1.48 - Verifica all'aderenza in una sezione rettangolare con armatura disposta su doppia fila - Es. 1.49- Verifica all'aderenza per l'armatura di una trave appoggiata agli estremi soggetta a carico uniformemente ripartito - Es. 1.50- Verifica all'aderenza per l'armatura di una trave continua soggetta a carico uniformente distribuito
G) - Ritiro
Es. 1.51 - Calcolo delle tensioni da ritiro e del conseguente accorciamento per una mensola a sezione rettangolare simmetricamente armata - Es. 1.52 - Calcolo della massima tensione da ritiro in una sezione a T - Es. 1.53 - Calcolo della tensione da ritiro in una trave di sezione quadrata incastrata agli estremi - Es. 1.54- Calcolo delle tensioni da ritiro in un'asta incastrata agli estremi con armatura prolungata fuori dal calcestruzzo
CAPITOLO II - ESERCIZI SUL CALCOLO DEGLI ELEMENTI STRUTTURALI IN CEMENTO ARMATO PRECOMPRESSO
Simbologia
Convenzioni dei segni
Osservazioni
A) - Calcolo e verifica delle sezioni
Es. 2.1 - Verifiche elastiche di una sezione semplicemente inflessa - Es. 2.2 - Determinazione della posizione dei punti limite e delle tracce del fuso di Guyon in una sezione - Es. 2.3 - Calcolo in una sezione delle caratteristiche del cavo risultante e calcolo delle staffe dell'armatura a taglioB) - Calcolo delle cadute di tensione - Es. 8.4 - Calcolo delle cadute di tensione lente e per attrito in una trave C) - Calcolo delle strutture - Es. 2.5 - Carico equivalente alla precompressione e dia¬grammi del taglio e del momento con riferimento alla fase d'esercizio per una trave continua a due campate precompressa con cavi scorrevoli - Es. 2.6 - Costruzione del tracciato di un cavo concordante per una trave continua a due campateD) - Calcolo e verifica delle sezioni miste - Es. 2.7 - Verifiche relative alle tensioni normali ai bordi per una sezione mista soggetta a flessione
CAPITOLO III - ESERCIZI SUL CALCOLO DEGLI ELEMENTI STRUTTURALI IN ACCIAIO
Simbologia
Osservazioni
A) - Travi a parete piena
Es. 3.1 - Verifiche generali e calcolo della chiodatura corrente per una trave composta a doppio T appoggiata agli estremi ed uniformemente caricata - Es. 3.2 - Calcolo dei coprigiunti per una trave composta a doppio T chiodata appoggiata agli estremi ed uniformemente caricata - Es. 3.3 - Verifica della saldatura corrente tra anima e piattabande in una trave composta a doppio T appoggiata agli estremi ed uniformemente caricata - Es. 3.4 - Verifica della saldatura corrente tra anima e piattabande e delle saldature e bullonature del collegamento al pilastro mediante flangia per una trave composta a doppio T
B) - Travature reticolari
Es. 3.5 - Verifica di un'asta e delle relative saldature di collegamento al fazzoletto in una capriata appoggiata agli estremi
C) - Pilastri
Es. 3.6 - Verifica a carico di punta di un pilastro composto con collegamenti chiodati
APPENDICE

La recensione di IBS

Nel presente 1° volume di Esercizi di Teoria e Tecnica delle Costruzioni sono raccolti esercizi relativi al calcolo di elementi strutturali in cemento armato, cemento armato precompresso ed acciaio (M.T.A.). Gli esercizi sono congegnati in maniera tale da consentire all'allievo di ricercarne la soluzione con proprio sforzo autonomo, avvalendosi delle conoscenze acquisite attraverso lo studio della teoria, prima di rivolgersi al testo per confrontarne lo svolgimento e controllarne la soluzione. Tale risultato – di considerevole validità didattica – è stato ottenuto ricorrendo a particolari modalità di presentazione ed impostazione degli esercizi: dati, incognite e modalità di soluzione vengono definite inizialmente in maniera univoca mentre ciascun procedimento di calcolo è suddiviso in una serie di passi ben definiti che portano ad una serie di risultati parziali che consentono via via il controllo del procedimento stesso. Tabelle ed abachi consegnati in Appendice facilitano lo svolgimento degli esercizi permettendo di affrancarsi dall'utilizzo dei manuali.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore