Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

L' esercito dimenticato. La lotta per la libertà e per l'indipendenza della Sicilia dopo l'invasione del 1860. Ediz. illustrata - Giuseppe Scianò - copertina
L' esercito dimenticato. La lotta per la libertà e per l'indipendenza della Sicilia dopo l'invasione del 1860. Ediz. illustrata - Giuseppe Scianò - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 32 liste dei desideri
L' esercito dimenticato. La lotta per la libertà e per l'indipendenza della Sicilia dopo l'invasione del 1860. Ediz. illustrata
Disponibilità immediata
14,25 €
-5% 15,00 €
14,25 € 15,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
14,25 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
14,25 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
L' esercito dimenticato. La lotta per la libertà e per l'indipendenza della Sicilia dopo l'invasione del 1860. Ediz. illustrata - Giuseppe Scianò - copertina

Descrizione


Per capire l'importanza e le intenzioni de «L'esercito dimenticato» è necessario fare alcune precisazioni. La cosiddetta Questione Meridionale, che ha tanto pesato - e pesa tutt'ora - su molti aspetti dell'economia siciliana e su quella nazionale, ha radici molto lontane ed una genesi in parte sconosciuta e misconosciuta: si tratta dell'eredità «avvelenata» lasciataci dal Risorgimento italiano. I Padri della Patria sono stati, in realtà e in larga misura, dei padri-padroni, come Scianò ci spiega magistralmente in questo libro; così come aveva già fatto - in modo più ampio - col precedente «...e nel mese di maggio del 1860 la Sicilia diventò colonia». Con il presente volume, quindi, percorreremo un altro tratto della complessa cronologia siciliana e meridionale. Dobbiamo con disappunto renderci conto che la storiografia ufficiale, in particolar modo quella universitaria e poi scolastica, ha cominciato solamente negli ultimi decenni ad aprire alcuni «armadi», purtroppo pieni di «scheletri risorgimentali». Infatti, per un tacito accordo di «quieto vivere», tutti o quasi tutti i partiti politici italiani hanno tenuto chiusi quegli armadi fin dall'800, in spregio alla verità storica. Con uso cosciente e sistematico di una letteratura agiografica e mistificatrice è stata costruita una ben definita «mitologia» risorgimentale dalla quale non è semplice liberarsi perché essa, nel tempo, ha generato una vera «sudditanza» psicologica anche tra gli intellettuali. [...] Questo libro è però particolare anche per la sua insolita veste editoriale e grafica, attraverso la quale l'attenzione è mantenuta viva dai riquadri, dalle molte foto, da note acute e interessanti, dai corsivi che permettono al sentimento autonomista che li sottende di accompagnare il lettore senza mai allontanarsi dai «fatti» storici e da ciò che effettivamente è accaduto. Dalle nebbie di un passato nascosto emergono così situazioni e personaggi che ci stupiscono, specialmente quando il nostro sguardo riesce a superare i veli di una menzogna accuratamente costruita e ci rivela sentimenti nobili, ma anche grandi bassezze, inutili crudeltà o trame raffinate. Sono i protagonisti stessi che ci chiamano - anche in modo brusco - proprio dai loro diari, da foto, lettere, da documenti, oppure da proclami... davvero terribili nella loro crudele semplicità burocratica o sfacciatamente politica. [...] Ben esposte e accuratamente ricostruite sono inoltre le manovre politiche dell'Inghilterra e della Massoneria; così come appare davvero ìmpari la strenua lotta per la libertà della Sicilia e della Napolitània di fronte ai continui tradimenti di generali e ministri del Regno delle Due Sicilie (spesso assoldati dal nemico, e al cui servizio continueranno a far carriera a guerra finita). Da questi anni terribili, però, emerge anche un Popolo fedele ai propri princìpi etici, orgoglioso, coraggioso, e in armi: un vero «esercito dimenticato» dalla Storia. Fino ad oggi. [...] Nuovi equilibri, infatti, si stavano formando tra i grandi imperi: Inghilterra, Francia, Russia, Austria, Turchia... I Savoia, in particolare, si mossero con astuzia e spregiudicatezza in operazioni politiche e militari che assicurarono loro, in pochi anni, un territorio vastissimo... sulle sofferenze di molti. [...] Certo ci dispiacerà leggere alcune cose ma, come scrive l'autore: «...Si deve affermare a gran voce il nostro diritto al recupero, per quanto possibile, della verità e della giustizia sui fatti realmente accaduti in quel periodo... ed è, questo, anche un momento di lotta culturale per comprendere meglio il presente e poter guardare con maggiore consapevolezza al futuro».
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2020
22 gennaio 2021
Libro universitario
160 p., ill. , Brossura
9788896569511
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore