Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Escatologia - Franz-Josef Nocke - copertina
Escatologia - Franz-Josef Nocke - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 4 liste dei desideri
Escatologia
Disponibilità immediata
12,00 €
-25% 16,00 €
12,00 € 16,00 € -25%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
12,00 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Piazza del Libro
16,00 € + 5,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
12,00 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Piazza del Libro
16,00 € + 5,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Escatologia - Franz-Josef Nocke - copertina

Descrizione


La nuova edizione rinnovata di questo breve trattato mantiene la struttura e l'articolazione della precedente, ma dà più ampio spazio alla illustrazione della escatologia individuale. In tal senso il libro rispecchia la tendenza più recente della riflessione escatologica, senza tuttavia scadere mai nel tentativo di soddisfare le inutili e irrisolvibili curiosità. Più ampio spazio è dato anche alla storia delle dottrine, indispensabile per comprendere sia l'immaginario presente nella mente dei fedeli, sia i nuovi percorsi della ricerca. Un testo agile, una rapida sintesi, aggiornata ai risultati degli studi biblici, della ricerca storia e della riflessione sistematica, ma attenta pure alle nuove sensibilità e provocazioni, che vengono dall'incontro con le religioni asiatiche, e dai nuovi movimenti religiosi afferenti alla New Age.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2
2006
1 gennaio 1997
200 p.
9788839906502

Valutazioni e recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Mauro Lanari
Recensioni: 4/5

"Nell'immaginario […] comune, la parola 'apocalisse' evoca più distruzione che guarigione, più catastrofe che salvezza, cosicché quest'ultima assume, per lo più, l'aspetto di puro scampo. La sussistenza del mondo 'così com'è', che per la speranza apocalittica era apparsa un'inaccettabile forma di rassegnazione, rischia, ora, di apparire conseguimento supremo. Quanto all'inizio sembrava poco, alla fine appare molto" (Piero Stefani, "L'Apocalisse", 2008, p. 118). Il ribaltamento semantico del concetto d'apocalisse non sorge dal nulla: gli Ebrei tornati dall'esilio di Babilonia cominciarono a ricostruire il tempio e nel 520 i profeti Aggeo e Zaccaria convinsero il governatore Zorobabele e il sommo sacerdote Giosuè che, al termine della nuova edificazione, si sarebbero realizzate l'era messianica e la salvezza escatologica. I portavoce di JHWH non erano mai giunti a predizioni così precise e tanto rilevanti per le attese israelite. Come testimoniato nei Libri di Esdra e Neemia, invece non capitò alcunché, e di conseguenza il profetismo ebraico scomparve e fu rimpiazzato, a partire proprio dal Deutero-Zaccaria, con la sapienza apocalittica: una panoramica d'insieme, globale e non più locale, sul progetto divino, sulle sue tappe o fasi storiche e sul suo fine e non sulla sua fine. Ma durante il regno di Antioco IV Epifane, sovrano seleucide dal 175 al 164 a.C., scoppiò una rivolta giudaica a cui Antioco reagì con cruenza. Il resoconto si trova nei due Libri dei Maccabei e il Secondo è fondamentale per l'intera successiva dottrina religiosa dell'occidente. Tra il resto, vi si afferma che la preghiera reca aiuto ai fedeli defunti (12, 42-45) e che esiste un aldilà pure per castigare i peccatori (7, 14-36). In questo modo s'introdussero nella spiritualità prima ebraica e poi cristiana due concetti decisivi: la condizione ultraterrena del Purgatorio e un Giudizio universale con esito "manicheisticamente" dualista, dunque anche punitivo-vendicativo: cf. Nocke, "Escatologia", par. 2.5.2., "Giustizia per i martiri (2 Mac)".

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore