Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Esame critico del liberalismo come concezione del mondo
Scaricabile subito
8,99 €
8,99 €
Scaricabile subito
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
8,99 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
8,99 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Esame critico del liberalismo come concezione del mondo - Alberto Caturelli,O. Sanguinetti - ebook
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Esame critico del liberalismo come concezione del mondo
Chiudi

Informazioni del regalo

Descrizione


Esame critico del liberalismo come concezione del mondo è il frutto delle riflessioni che lo storico della filosofia Alberto Caturelli ha svolto sul fenomeno del liberalismo moderno. Caturelli svela il vero problema che la dottrina liberale “fa” per il cattolico e per chi intende rimanere fedele al pensiero classico-metafisico. Rifacendosi abbondantemente proprio agl’in¬se¬gna¬men¬ti pontifici, svolge una serrata critica al liberalismo radicale, al liberalismo moderato e al “clerico-liberalismo” o liberalismo cattolico, i quali proclamano l’autosufficienza dell’ordine umano, contrapponendosi in questo a gran parte dell’insegnamento sociale della Chiesa. Al saggio segue il testo di un documento dei vescovi dell’Ecuador della fine del secolo XIX per molti aspetti esemplare dell’atteggiamento delle gerarchie ecclesiali dell’epoca nei confronti dell’ideologia dei liberali.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

Testo in italiano
Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
185 p.
Reflowable
9788889341964

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

B.B.
Recensioni: 5/5
<<La “globalizzazione”, con il suo secolarismo, è la pienezza del liberalismo che sta sostituendo l’autorità come ministero con una tirannia planetaria: in linguaggio agostiniano si tratta, ai nostri giorni, di un’assolutizzazione della “Civitas mundi”>> (da pag. 114)

Al netto della discutibile premessa al saggio – il curatore, forse un conservatore americanista, mi ha dato l’impressione che cercasse quasi di smorzare la forza delle idee del Prof. Alberto Caturelli (1927-2016) – il libro merita senz’altro di essere letto. Esso offre non soltanto una critica cattolica del liberalismo, ma anche il confronto di questo con la dottrina sociale della Chiesa. Questa rappresenta una “concezione del mondo” (e dell’uomo) del tutto alternativa alla Rivoluzione liberale (e ai suoi successivi sviluppi) ed è un peccato che sia così poco conosciuta. Caturelli espone qui un pensiero forte e assolutamente controcorrente: << […] non si devono far coincidere “liberalismo” e “democrazia”. Se il liberalismo, in concreto, propugna la “democrazia liberale” come espressione politica genuina della sua visione del mondo, da ciò non consegue che il regime democratico s’identifichi con la democrazia liberale. Al contrario, in questo studio mi permetterò di sostenere che la vera democrazia è antiliberale e organica, e che il regime liberale è di suo antidemocratico>>. Partendo dal nominalismo di Occam, il professore argentino analizza, l’origine e la natura del liberalismo ed attua una critica serrata ad alcuni pensatori di spicco, rei di voler conciliare o identificare il liberalismo con il cattolicesimo. Unico punto debole della sua disanima mi è sembrata la sua miope o ingenua convinzione di un’ermeneutica della continuità, anche in tema di liberalismo, tra magistero pre e post Concilio Vaticano II; Caturelli si impegna a dimostrarla riportando qualche pronunciamento o brevi passi di documenti conciliari, ma i suoi sforzi non mi hanno convinto: la frattura conciliare è davvero troppo palese. A riprova di ciò, basti leggere la lettera pastorale dei vescovi dell’Ecuador (1885) che arricchisce e conclude il libro: dopo averla letta ci si chiede se quella attuale sia ancora la Chiesa Cattolica Apostolica Romana o se sia, in realtà, un’altra chiesa…

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da IBS.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore