Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Ernesto Nathan Rogers. Esperienza dell'architettura - Ernesto N. Rogers - copertina
Ernesto Nathan Rogers. Esperienza dell'architettura - Ernesto N. Rogers - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 47 liste dei desideri
Ernesto Nathan Rogers. Esperienza dell'architettura
Disponibilità immediata
33,25 €
-5% 35,00 €
33,25 € 35,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
33,25 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Nani
35,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
35,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
35,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
35,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 15 giorni lavorativi disponibile in 15 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
33,25 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Nani
35,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
35,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
35,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
35,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 15 giorni lavorativi disponibile in 15 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Ernesto Nathan Rogers. Esperienza dell'architettura - Ernesto N. Rogers - copertina

Descrizione


Il libro ripercorre le tappe dell’architettura italiana dagli anni ’30 fino alla fine degli anni ’50 (una delle stagioni più entusiasmanti dell’architettura italiana e internazionale) attraverso una raccolta di scritti e interventi polemici, che ripropone allo stesso tempo uno strumento di critica fondamentale per l’interpretazione dell’architettura del dopoguerra.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1997
1 maggio 2002
348 p., ill.
9788881181476

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

persico
Recensioni: 5/5

Questo libro di Rogers rappresenta il segno tangibile del contributo teorico di uno dei maggiori maestri dell'architettura italiana del secondo dopoguerra. Sempre netto nei giudizi, analitico nella formulazione della teoria, agganciato alla realtà, esprime una tensione etica difficile da trovare oggi nel panorama della cultura architettonica.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Voce della critica


scheda di Bonifazio, P., L'Indice 1998, n. 2

Viene proposta per i tipi di Skira la ripubblicazione di un volume importante per la cultura architettonica italiana, "Esperienze dell'architettura", di Ernesto Nathan Rogers, pubblicato per la prima volta nel 1958 da Einaudi. L'interesse per il volume non sta solo nell'autore. Rogers è stato certo il personaggio chiave della riflessione sull'architettura degli anni cinquanta-sessanta, non solo perché il suo nome è legato alle sorti della rivista "Casabella - Continuità" e dello studio milanese dei Bbpr, ma soprattutto perché ha rivestito il ruolo di maestro di una generazione di architetti, ancora oggi operanti, che, come Rogers, hanno costruito la loro professionalità tra riflessione critica e architettura, tra "parola" e "progetto".
Il volume segna un'ulteriore tappa di quell'interesse che l'architettura del dopoguerra e i suoi protagonisti stanno incontrando dal punto di vista storiografico: i numeri monografici sulla ricostruzione in Europa e sugli ultimi Ciam che la rivista "Rassegna" ha proposto, ricerche come quelle condotte e pubblicate sull'archivio "virtuale" del Movimento studi per l'architettura, o, ancora, il recente convengo internazionale di studi sulla ricostruzione tenutosi a Torino nel giugno dell'anno scorso, propongono finalmente anche per il contemporaneo il recupero di strumenti essenziali per lo storico dell'architettura - il disegno come la ricerca archivistica con il suo valore di fonte filologica - e la discussione di temi e la messa in campo di riflessioni per una storia dell'architettura del dopoguerra, che tende a proporsi non solo come storia del Moderno.
Spesso liquidato come semplice raccolta di saggi pubblicati per la famosa "Casabella - Continuità", a cui Rogers ha dedicato grande cura per un arco di tempo lungo, dal 1953 al 1963, il volume, curato da Luca Molinari, propone un assemblaggio critico originale, riproponendo, accanto al testo pubblicato nel 1958, le annotazioni e i commenti al testo e alle immagini dello stesso autore, istituendo un legame critico tra testo e testo e tra testo e immagine, che aiuta il lettore a collocare la collezione dei saggi.
È la considerazione del "tempo" del libro ad aprire a riflessioni importanti che emergono dalla lettura che del testo e dell'esperienza di Rogers offre lo stesso Molinari, discretamente, nella sua nota a conclusione del volume, prima dell'accurato apparato bibliografico. Un tempo che consente di seguire l'intreccio della vicenda personale di Rogers, prima di tutto come intellettuale e poi come architetto, con quello di un'intera generazione che, tra dubbi e contraddizioni, affronta il periodo dopo la guerra e per la quale "la conquista della misura umana" (questo è il titolo inizialmente proposto da Rogers per il volume) diventa una necessità etica. Un tempo davvero lungo, dai primi contatti con Einaudi nel 1951 all'uscita del libro nel 1958, che, attraverso un minuto lavoro filologico sulle bozze del libro, con l'aiuto del carteggio personale di Rogers e dei documenti del suo archivio, trasforma questo collage di scritti in un percorso intellettuale "in progress", mantenuto coerente intorno ad alcuni temi principali e in cui le polemiche sollevate dalla costruzione della Torre Velasca a Milano, la chiusura della tradizione dei Ciam a Otterlo, la riforma radicale della redazione di "Casabella" giocano un ruolo non secondario.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore