Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

L' Erasmo. Bimestrale della civiltà europea. Vol. 3 - copertina
L' Erasmo. Bimestrale della civiltà europea. Vol. 3 - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
L' Erasmo. Bimestrale della civiltà europea. Vol. 3
Disponibile in 5 giorni lavorativi
12,26 €
-5% 12,91 €
12,26 € 12,91 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
12,26 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libro di Faccia
3,52 € + 5,30 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Librisline
7,00 € + 2,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Come Nuovo
Libraccio
7,10 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
12,26 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libro di Faccia
3,52 € + 5,30 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Librisline
7,00 € + 2,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Come Nuovo
Libraccio
7,10 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
L' Erasmo. Bimestrale della civiltà europea. Vol. 3 - copertina

Descrizione


Questo terzo numero della rivista bimestrale "L'Erasmo" di maggio-giugno 2001 si occupa di galateo. Lo spunto è la stampa recente di un libretto, "La gente per bene", della scrittrice Maria Antonietta Torriani, in arte Marchesa Colombi, che fissò le norme del vivere civile del ceto borghese in una società al tramonto. In "Il cortigiano e il dandy" il filosofo Sergio Givone offre una prima riflessione sul tema. Si risale poi alla nascita stessa del termine "galateo" con la celebre operetta di monsignor della Casa su cui si sofferma Walter Barberis. Giorgio Ficara dà un'elegante variazione sugli scenari e le belle maniere amorose, fra "Guerra e pace" e Casanova. Ma gli interventi non finiscono qui e studiosi e appassionati troveranno tante altre notizie.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2001
1 gennaio 2001
Periodico
127 p., ill.
9788887945096
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore