Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Epistolario (1769-1772) - Louise D'Epinay,Ferdinando Galiani - copertina
Epistolario (1769-1772) - Louise D'Epinay,Ferdinando Galiani - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 6 liste dei desideri
Epistolario (1769-1772)
22,73 €
-45% 41,32 €
22,73 € 41,32 €
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
22,73 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
ibs
39,25 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
39,25 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
22,73 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Epistolario (1769-1772) - Louise D'Epinay,Ferdinando Galiani - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Un inedito quadro dell'Illuminismo emerge in questo carteggio del letterato ed economista Galiani e della d'Épinay, animatrice di un frequentato salotto letterario parigino.

Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1996
9 febbraio 1996
2 voll., 1140 p.
9788838910869

Voce della critica


scheda di Bertini, M., L'Indice 1996, n. 6

Nel 1769, l'abate Galiani dovette lasciare Parigi dove per dieci anni aveva svolto le funzioni di segretario di ambasciata e aveva frequentato intensamente l'ambiente degli enciclopedisti, acquistando la duplice reputazione di profondo economista e di spiritosissimo uomo di mondo, in cui coesistevano - come ebbe a scrivere Marmontel - lo spirito di Arlecchino e la mente di Machiavelli. A Napoli, Galiani ebbe l'impressione di dover affrontare un intollerabile isolamento: "Immaginatevi - scrisse a Mme d'Epinay - Confucio trasportato nello spazio di una sola notte a Parigi, dove non conosce nessuno e non sa altra lingua che il cinese. Non parla che con se stesso, e la sua unica consolazione, il suo solo rimpianto, è quello di sapersi adorato in Cina". Per lo sconsolato abate, ormai parigino d'adozione, l'unica consolazione fu l'intenso scambio epistolare con gli amici di Francia: Grimm, Diderot, d'Alembert, d'Holbach. Ma la sua più assidua corrispondente fu Mme d'Epinay, autrice di un romanzo e di diversi trattati pedagogici, che sinché visse gli forn un animatissimo gazzettino, spesso frivolo e irriverente, della vita culturale e politica di Parigi. L'edizione Sellerio di questa corrispondenza d'eccezione - fondata su diverse edizioni critiche, nessuna delle quali a tutt'oggi completa - è messa a punto con la più grande cura e con apparati eccellenti.

Leggi di più Leggi di meno

La recensione di IBS

Un inedito quadro dell'Illuminismo emerge in questo carteggio del letterato ed economista Galiani e della d'épinay, animatrice di un frequentato salotto letterario parigino.

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Ferdinando Galiani

(Chieti 1728 - Napoli 1787) letterato ed economista italiano. Educato a Napoli, nel 1751 s’impose all’attenzione degli studiosi d’economia con la pubblicazione del trattato Della moneta. Dal 1759 al 1769 visse a Parigi con l’incarico di segretario dell’ambasciata napoletana. In questi anni entrò in contatto con gli ambienti illuministici, divenendo amico di Diderot, e scrisse, in lingua francese, l’altro suo principale saggio di economia, i Dialoghi sul commercio dei grani (Dialogues sur le commerce des bleds, 1770), di indirizzo antifisiocratico: vi sosteneva che l’applicazione delle teorie liberiste doveva commisurarsi alle condizioni oggettive dell’economia dei singoli paesi. Tornato a Napoli, continuò i suoi studi e collaborò forse con G.B. Lorenzi alla stesura del libretto per l’opera...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore