Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Entre l'empire et la mer. Traditions locales et échanges artisthiques (Moyen Age-Renaiassance). Ediz. francese - copertina
Entre l'empire et la mer. Traditions locales et échanges artisthiques (Moyen Age-Renaiassance). Ediz. francese - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Entre l'empire et la mer. Traditions locales et échanges artisthiques (Moyen Age-Renaiassance). Ediz. francese
Disponibile in 5 giorni lavorativi
42,75 €
-5% 45,00 €
42,75 € 45,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
42,75 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
45,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
45,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
45,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
42,75 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
45,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
45,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
45,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Entre l'empire et la mer. Traditions locales et échanges artisthiques (Moyen Age-Renaiassance). Ediz. francese - copertina

Descrizione


I temi affrontati nel volume toccano un'area vasta, sia per l'arco cronologico, dalla fine del XIII al pieno XV secolo, sia per l'estensione geografica, che va dalla Borgogna alle regioni alpine e a paesi mediterranei come la Liguria e la Catalogna; sia, infine, per le differenti tecniche artistiche prese in esame, in cui la pittura gioca la parte del leone, ma senza trascurare altri campi, come l'oreficeria, la miniatura, gli arazzi. Comune è la questione dei mutamenti del gusto, della circolazione di modelli, della diffusione dei linguaggi e delle mode in una Europa in cui i concetti di 'centro" e di 'periferia" non riescono più a rendere efficacemente le dinamiche della produzione artistica, progressivamente contraddetti da fattori che determinano una nuova e diversa gerarchia tra luoghi, città, centri di produzione. È un fenomeno storico di grandissima portata, in cui gioca un ruolo fondamentale lo sviluppo impetuoso dei mercati e in cui la nuova economia rivoluziona anche la natura della committenza artistica, affiancando e integrando il ruolo tradizionalmente dominante della Chiesa.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2007
13 giugno 2007
376 p., ill. , Brossura
9788883341076

Voce della critica

Il volume riunisce buona parte degli interventi tenuti a Ginevra e Losanna nel 2002, in occasione di sei giornate di studio, e costituisce il quarto volume della collana "Études losannoises d'histoire de l'art", frutto della collaborazione tra l'editore Viella e l'Università di Losanna. La serie ha il merito di rendere largamente disponibili, in una bella veste grafica, i risultati di incontri scientifici specialistici. Come nei numeri precedenti, l'apparato iconografico è generoso, anche se non sempre sufficiente per seguire nel dettaglio le riflessioni degli autori. L'inserzione di alcune tavole a colori e una migliore qualità di certe riproduzioni avrebbero certamente giovato all'efficacia di talune argomentazioni.
Il volume raccoglie contributi che abbracciano una vasta area geografica e un arco cronologico che si estende dal XIV al XVI secolo, pur privilegiando il XV. L'attenzione si concentra soprattutto sulle Alpi occidentali, e in particolare sulle terre governate dai Savoia, sui due versanti della catena. A quest'ambito Frédéric Elsig dedica una vasta panoramica, in cui però la ricchezza stessa delle proposte impedisce a tratti di provarne la consistenza. Le rotte mediterranee tra Liguria, Provenza, Aragona e regno di Napoli sono ripercorse da vari autori; né mancano incursioni in altri territori, dalla Borgogna al Nord della Francia. All'ampiezza dell'orizzonte spaziale e temporale corrisponde la varietà delle tecniche: benché dominino la pittura da cavalletto e murale, le indagini investono anche i settori della miniatura, della vetrata, del ricamo, dell'arazzo.
Nell'impossibilità di render conto qui di tutti gli articoli, si segnaleranno almeno quelli di Fabienne Joubert, che presenta le creazioni di alcuni artisti attivi in Borgogna per il cardinale Jean Rolin, rivelatrici degli intrecci tra decorazione libraria e vetrata, pittura e scultura, e di Nello Forti Grazzini, che, grazie a un esame minuzioso di due opere della Fondazione Giorgio Cini, amplia e affina la conoscenza di un celebre gruppo di arazzi che inscenano la Storia di Troia. Meritano una menzione speciale anche i testi che meglio rispondono al progetto ispiratore della raccolta e alle coordinate tracciate da Enrico Castelnuovo nel suo stimolante testo introduttivo. Si tratta di contributi che illustrano in modo incisivo la maniera in cui il movimento di opere o di artisti può produrre delle sintesi originali e feconde fra tradizioni diverse. In quest'ottica, Anna De Floriani analizza un gruppo di tavole del Trecento che dimostrano l'intensità degli scambi tra l'area ligure e la Provenza durante gli anni fasti del papato avignonese; Serena Romano ricerca tra Svizzera e Alto Reno le origini di un anonimo e affascinante maestro che fiancheggia Giusto di Ravensburg nel cantiere genovese di Santa Maria di Castello; Mauro Natale segue il percorso del pittore savoiardo Gaspard Masery, capace di fondere i modelli del Sodoma con elementi espressivi e soluzioni formali di matrice germanica. Nell'insieme, il volume fornisce materiali e riflessioni per ricomporre un'immagine mossa della circolazione di cultura artistica in una larga parte dell'Europa quattrocentesca.
Michele Tomasi

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore