Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 7 liste dei desideri
Enrico VI. Testo inglese a fronte. Vol. 3
Attualmente non disponibile
9,32 €
-5% 9,81 €
9,32 € 9,81 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
9,32 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
9,32 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Enrico VI. Testo inglese a fronte. Vol. 3 - William Shakespeare - copertina
Chiudi
Enrico VI. Testo inglese a fronte

Descrizione


La terza parte dell'"Enrico VI" appare robustamente saldata all'opera precedente, in quanto riparte dai postumi della battaglia di St. Albans. Percorre velocemtne il momento dell'accordo innaturale e temporaneo che tiene Enrico sul trono quasi si trattasse d'un vitalizio, ma consegna la successione alla famiglia York per poi portare lo spettatore sul campo di Wakefield, dove Riccardo di York, a un passo dalla corona viene catturato e ucciso dalla sua terribile nemica Margherita e da Clifford, una specie di "doppio" del figlio deforme e feroce di York, che milita tra le file dei Lancaster e vuole vendicare la morte del padre.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1999
Tascabile
29 ottobre 1999
LII-254 p., Brossura
9788811588184

Valutazioni e recensioni

3/5
Recensioni: 3/5
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(0)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

sandro landonio
Recensioni: 3/5

La trama é complessa, mi chiedo come possa risultare chiara al pubblico quando il dramma é rappresentato a teatro, in effetti ho dovuto, per seguire la vicenda, spesso interrompere la lettura per consultare le note ed il sommario storico sulla guerra delle Due Rose. Di fatto gli stessi personaggi più volte cambiano fazione ed i legami di parentela dei nobili assimilano questi duchi inglesi ad una casta tutta concentrata su sé stessa. Come difetto ho da aggiungere che l’ ”Enrico VI” manca di un protagonista assoluto e di attimi di pausa di fronte alla tragicità delle lotte e delle situazioni. Nel “Riccardo III” se la trama é altrettanto tetra, certamente non si può negare che il duca di Gloucester ha una sua grandezza anche se nel male. Qui gli spunti interessanti si riducono a qualche scena (Margherita che incorona beffardemente York) o la figura del re-agnello Enrico, così fuori luogo in un mondo di lupi.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3/5
Recensioni: 3/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(0)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

William Shakespeare

1564, Stratford upon Avon

William Shakespeare è stato un drammaturgo e poeta inglese, generalmente ritenuto il più eminente drammaturgo della cultura occidentale. Nacque da John, guantaio e piccolo proprietario terriero e da Mary Arden, di famiglia socialmente più elevata di quella del marito. Terzo di otto fratelli, studiò nella scuola di Stratford, che dovette forse abbandonare per sopravvenute ristrettezze economiche. A 18 anni si sposò con la venticinquenne Anne Hathaway da cui ebbe subito la prima figlia Susan, causa delle affrettate nozze, e nel 1585 i due gemelli Judith e Hamnet, morto poi nel 1596. Fino al 1592 non ci sono notizie attendibili; certo è che a questa data aveva ormai lasciato famiglia e paese natio per trasferirsi a Londra, dove...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore