Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Enigmi della cultura e disagio nella civiltà - copertina
Enigmi della cultura e disagio nella civiltà - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Enigmi della cultura e disagio nella civiltà
Disponibilità immediata
41,10 €
41,10 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libro di Faccia
41,10 € + 5,30 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libro di Faccia
41,10 € + 5,30 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Enigmi della cultura e disagio nella civiltà - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Il volume presenta una rilettura a più voci del celebre Disagio della civiltà di Freud. Ne risulta un'esplorazione dell'oscillazione dialettica tra due esperienze psichiche: l'angoscia, come fenomeno individuale, e il disagio, come fenomeno di origine culturale.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1999
236 p.
9788833911687

Voce della critica


scheda di Morelli, R. L'Indice del 2000, n. 03

Il disagio della civiltà, testo freudiano del 1929, si pone come sfondo per una riflessione, a più voci, sul disagio della civiltà moderna. Gli autori, filosofi e psicoanalisti, si interrogano sulla società contemporanea, analizzandone gli aspetti più problematici attraverso filtri teorici diversi. L'approccio gruppale, l'ermeneutica, la dimensione antropologica e quella psicologica, proposte nei vari capitoli, convergono nella costruzione della medesima immagine paradossale: quella di un uomo disperso nell'ambiente che si è egli stesso costruito. I temi del testo freudiano sono ricontestualizzati e ripensati alla luce degli avvenimenti sociali, successivi all'edizione del libro, che hanno attraversato questo secolo. Proprio perché osservata da diverse angolature, ne emerge una vasta panoramica di desolante obiettività rispetto al nostro essere-nel-mondo-oggi, in cui il succedersi delle grandi destrutturazioni sociali ha contribuito in modo radicale a trasformare il disagio in un'angoscia primordiale e sempre meno rappresentabile. La storia, nel bilancio delle aspettative, chiarisce molte delle anticipazioni freudiane ma nello stesso tempo il presente incatena l'uomo contemporaneo a questioni che rimangono insolute e che si sottraggono tenacemente a qualunque tentativo di essere comprese. Il fallimento dell'idea di progresso sembra dilatare lo spazio tra l'uomo e il problematico raggiungimento della felicità che si avvicina sempre di più a un ideale epicureo di assenza di dolore piuttosto che a una possibile dimensione esistenziale.

Raffaella Morelli

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore