Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Un enigma per il dottor Freud. La sfida della telepatia - Maria Pierri - copertina
Un enigma per il dottor Freud. La sfida della telepatia - Maria Pierri - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 11 liste dei desideri
Un enigma per il dottor Freud. La sfida della telepatia
Disponibilità immediata
53,00 €
53,00 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
53,00 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Fozzi Libri
53,00 € + 4,99 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Multiservices
53,00 € + 5,50 € Spedizione
disponibile in 7 giorni lavorativi disponibile in 7 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
53,00 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Fozzi Libri
53,00 € + 4,99 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Multiservices
53,00 € + 5,50 € Spedizione
disponibile in 7 giorni lavorativi disponibile in 7 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Un enigma per il dottor Freud. La sfida della telepatia - Maria Pierri - copertina

Descrizione


Nell'autunno del 1919, in una Vienna immiserita e affamata, una normale seduta psicoanalitica inizia in modo straordinario: Freud sente pronunciare dal paziente la parola Vorsicht (prudenza) equivalente tedesco della parola inglese foresight (previsione) cui sta pensando in quel momento. È un caso di telepatia? Il paziente sembra aver colto sul fatto l'analista leggendo nel suo pensiero il nome del rivale dr. Forsyth cui dovrà cedere il posto. Nel suo Vorsicht c'è un'eco e un messaggio di allarme: che sta succedendo? di che profezia si tratta? e a cosa Freud deve fare attenzione? Non ci sono tavolini a tre gambe, apparizioni o spiriti che battono colpi. Non è l'opera di un illusionista, non è un sogno e neppure un incubo. Piuttosto tutto questo insieme: la magia dell'inconscio che ha la destrezza di un prestigiatore. Sembra incredibile ma il "caso Forsyth" è davvero un testo di Freud sulla telepatia in analisi: non di Jung o di Ferenczi. Ed è un testo autoanalitico che apre una finestra su un passaggio evolutivo cruciale. C'è qualcosa di segreto da svelare in quel che può essere considerato l'ultimo dei suoi Casi Clinici, di certo il meno conosciuto, a cominciare dal destino del manoscritto con gli appunti sulla seduta che scomparve misteriosamente. L'autrice del volume ne ha seguito le tracce e lo ha ritrovato in un faldone degli Archivi Freud, presso la Biblioteca del Congresso di Washington, seppellito accanto al necrologio di Sàndor Ferenczi. Può in tal modo offrire al lettore un inedito di Freud e servirsene per ricostruire le circostanze storiche e affettive dell'incontro "telepatico", l'identità del sig. Vorsicht (l'anonimo e geloso paziente) e la trama profonda del linguaggio segreto di quell'analisi. Tra i mille fili della seduta, nella mente di Freud si intuisce la presenza di un'altra eccezionale paziente: la signorina Anna F., la giovane figlia che ha osato egli stesso analizzare. In questo passaggio generazionale, che sfida ogni confine e prudenza, attraverso l'effetto telepatico una preziosa eredità di pensiero cerca di prendere la parola.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2018
23 aprile 2018
Libro universitario
554 p., Brossura
9788891762894
Chiudi

Indice

Stefano Bolognini, Presentazione
Prologo, Telepatia, superstizioni e funghi

Parte I. Una seduta "telepatica" del 1919: La Lezione XXX "Sogno e Occultismo"

Il Dr. David Forsyth arriva a Vienna per intraprendere l'analisi con il Prof. Freud
Il Prof. Freud è in attesa di pacchi speciali dall'Inghilterra
Il Sig. P. conclude l'analisi con il Prof. Freud in maniera inconsueta

Parte II. Dall'occulto all'inconscio: Freud e l'invenzione della psicoanalisi

La lezione dei maestri e il sogno di Sigmund Freud
Freud, Fliess e l'invenzione della psicoanalisi

Parte III. Nascita della tradizione. La "Saga" Psicoanalitica: Le donne, i cavalier, l'arme, gli amori, le cortesie, le audaci imprese...

Jung, l'occultismo e il mondo dei morti
Freud, Ferenczi e il contagio americano. Il ritorno dell'occulto
Un romanzo epistolare
Il goy del sabato: presentazione del Dr. Jones
La costituzione del Comitato e la trasmissione della psicoanalisi
Intermezzo: Coincidenze ed impasse in analisi

Parte IV. 1919, Coincidenze a Vienna

Sulle tracce di un lungo differimento
Il manoscritto occultato, "Poscritto" di una "Premessa"
Coincidenze a Vienna. Una settimana di fuochi d'artificio
Lo strano caso del Dr. Forsyth e del Sig. Vorsicht
La scena perduta

Parte V. I casi della storia

L'identità del "Sig. Vorsicht", alias Paul Bernfeld
Un segreto di Vorbericht: a proposito del sostituto del Terzo Caso
Il Dr. David Forsyth esce dalla storia. Circostanze della nascita dell'International Journal of Psychoanalysis
L'ultimo orientamento di Freud verso occidente
L'importanza di chiamarsi Ernest Jones. Il ciclo si chiude
Epilogo: Un conto in sospeso

Bibliografia

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore