Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

L'enigma del volto di Gesù. L'avventurosa storia della Sindone segreta - Saverio Gaeta - copertina
L'enigma del volto di Gesù. L'avventurosa storia della Sindone segreta - Saverio Gaeta - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 17 liste dei desideri
L'enigma del volto di Gesù. L'avventurosa storia della Sindone segreta
Disponibilità immediata
10,35 €
10,35 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libro di Faccia
10,35 € + 5,30 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Libraccio
10,18 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
ibs
17,58 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
17,58 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libro di Faccia
10,35 € + 5,30 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Libraccio
10,18 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
L'enigma del volto di Gesù. L'avventurosa storia della Sindone segreta - Saverio Gaeta - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


A ogni ostensione la Sindone, il celebre telo di lino conservato nel Duomo di Torino, richiama folle di fedeli attirati dalla fama di quello che molti ritengono essere il lenzuolo funebre di Gesù Cristo. Un'enorme passione popolare che potrebbe presto investire un altro oggetto, la cui esistenza è nota soltanto a pochi esperti e a una ristretta comunità di credenti. Nel santuario di Manoppello, tra i monti abruzzesi, è infatti custodito ed esposto ai fedeli un tessuto, noto come il "velo della Veronica", o Volto Santo, su cui si ritiene sia rimasto impresso il volto di Gesù da vivo. Si tratterebbe, se le ipotesi fossero confermate, della più preziosa reliquia della cristianità, per secoli conservata nella Basilica di San Pietro: enigmatici episodi, scomuniche papali, intrighi e colpi di scena costellano la storia di questa finissima tela. Dopo aver rischiato di essere distrutto dagli iconoclasti, il Volto giunse a Roma e qui rimase, fra alterne vicende, fino al Sacco del 1527, in seguito al quale scomparve per poi finire, un secolo dopo, sull'altare maggiore del santuario abruzzese. Basandosi su una accurata documentazione, Saverio Gaeta ricostruisce in questo libro un'avventura vera che fa impallidire le più complesse trame romanzesche. E illustra i risultati di studi storici, iconografici e tissutali i quali conducono verso la soluzione definitiva di un affascinante mistero plurisecolare.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2010
24 marzo 2010
266 p., Rilegato
9788817039949

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Salvatore
Recensioni: 5/5

Saverio Gaeta è un maestro di giornalismo cattolico e indaga sul Volto di Manoppello. Un libro per preparare un viaggio-pellegrinaggio nel mistero di questo piccolo paesino abruzzese che ospita un Santuario unico nel mondo metà di pellegrinaggi da varie nazioni. In questo libro troverete particolari storici, studi iconografici e analisi tissutale sul Volto Santo di Manoppello che è sovrapponibile perfettamente al Volto della Sindone di Torino.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Saverio Gaeta

1958, Napoli

Saverio Gaeta, vaticanista e specializzato in tematiche religiose, è stato redattore dell’«Osservatore Romano», caposervizio di «Jesus», caporedattore di «Famiglia Cristiana» e vicedirettore di «Credere». Ha pubblicato una sessantina di libri su santi, miracoli e devozioni. Ha collaborato in qualità di esperto a numerose trasmissioni televisive di Rai, Mediaset, La7 e Tv2000. Su Radio Maria conduce una trasmissione nella quale dialoga con gli ascoltatori sui temi e le figure della mistica. Per Salani ha pubblicato Effetto Bergoglio (con padre Livio Fanzaga, 2014), Il Veggente (2016) e Le veggenti (2018). Ha collaborato anche a varie opere collettive, come la Storia delle Chiese in Italia delle Edizioni San Paolo.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore