Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Energia e comunicazioni. Le autorità indipendenti a dieci anni dalla loro istituzione. Sintesi di un dibattito tra componenti delle authorities, professionisti... - copertina
Energia e comunicazioni. Le autorità indipendenti a dieci anni dalla loro istituzione. Sintesi di un dibattito tra componenti delle authorities, professionisti... - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Energia e comunicazioni. Le autorità indipendenti a dieci anni dalla loro istituzione. Sintesi di un dibattito tra componenti delle authorities, professionisti...
Attualmente non disponibile
33,25 €
-5% 35,00 €
33,25 € 35,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
33,25 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
33,25 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Energia e comunicazioni. Le autorità indipendenti a dieci anni dalla loro istituzione. Sintesi di un dibattito tra componenti delle authorities, professionisti... - copertina

Dettagli

2006
1 gennaio 2006
Libro tecnico professionale
X-484 p.
9788814129933

La recensione di IBS

Contributi di: Bartolini, Berra, Biandrino, Bruti Liberati, Cardillo, Cheli, Cintioli, Clarich, De Brabant, De Falco, Dispenza, Garrone, Gavosto, Ielo, Lo Schiavo, Manacorda, Mariotti, Moglia, Nonno, Oglietti, Orlandi, Ortis, Pasquali, Perrucci, Pontarollo, Ranci, Rangone, Rinaldi, Senn, Serena, Tesauro, Torrani, Troise Mangoni, Vasconcelos, Zuccoli.

Nel 1995 è stata emanata la legge istitutiva delle Autorità di regolazione dei servizi di pubblica utilità. Scommettendo sulla regolazione neutrale, con la legge del '95 il legislatore ha fissato obiettivi ambiziosi: la promozione della concorrenza nei settori dell'energia elettrica ed il gas; la garanzia di adeguati livelli di qualità di questi servizi; la promozione della tutela degli interessi degli utenti e dei consumatori.
A dieci anni dall'avvio del processo di liberalizzazione è possibile tirare un bilancio e guardare al futuro. Quali finalità sono state perseguite? Come si sono sviluppati i servizi liberalizzati? Ne sono derivati benefici per i consumatori? Come ha inciso la privatizzazione dei monopoli pubblici sul processo di liberalizzazione? Quali prospettive si aprono nel dialogo europeo tra Autorità ed istituzioni pubbliche?
Queste domande sono state rivolte ai principali protagonisti del processo di liberalizzazione dei servizi di pubblica utilità (componenti delle Autorità, accademici, giudici, imprese regolate, ecc.).
La risposta fornita da ciascuno di loro innesca l'ideale dibattito che si sintetizza nel volume, da cui è possibile trarre una testimonianza ""trasversale"" degli sforzi effettuati, dei risultati ottenuti (e di quelli non ottenuti) e dei possibili sviluppi.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore