Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Eneide. Testo latino a fronte. Ediz. integrale
Disponibilità immediata
4,50 €
4,50 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Koine
4,50 € + 4,70 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Koine
4,50 € + 4,70 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Chiudi
Eneide. Testo latino a fronte. Ediz. integrale - Publio Virgilio Marone - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Eneide. Testo latino a fronte. Ediz. integrale

Descrizione


Massimo poema della latinità e, con l'"Iliade" e l'"Odissea," capolavoro dell'antichità classica, l'"Eneide" è l'epopea di un popolo, ma abbraccia idealmente la storia dell'umanità, il cui centro per Virgilio è Roma. Presente, passato e futuro (Enea, Anchise, Ascanio) si fondono in una visione unitaria, sorretta e illuminata dal Fato. Il curatore, in questa nuova versione poetica (che è anche una ri-creazione), è riuscito a sposare felicemente il fluire armonico e la dignità del verso con la chiarezza e la semplicità del linguaggio, rendendo il poema accessibile a tutti e in particolare agli studenti.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2010
Tascabile
704 p., Brossura
9788854118904

Valutazioni e recensioni

3,5/5
Recensioni: 4/5
(2)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(1)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Maurizio
Recensioni: 2/5

Il voto si riferisce alla traduzione, certamente non al poema. Ci sono tante buone traduzioni dell'Eneide in commercio. Questa, di certo, non rientra nel suddetto novero.

Leggi di più Leggi di meno
Renzo Montagnoli
Recensioni: 5/5

Opera forse incompleta (consta di dodici libri contro i 24 dell'Odissea e dell'Iliade alle quali si ispira) e non revisionata per l'improvvisa e prematura scomparsa dell'autore, resta tuttavia un canto di infinita bellezza che va ben oltre le intenzioni di Ottaviano e che ancora ci portiamo appresso, stupiti, per non dire increduli, incapaci di comprendere come un uomo di più di duemila anni fa sia stato capace di creare il mito della nascita di Roma con un personaggio tutto sommato terreno come Enea. E se le passioni sono proprie degli uomini, ma anche degli dei, in fin dei conti creati dagli uomini stessi, questo poeta contadino, venuto dalle nebbiose lande di Mantova, riesce a elevarsi oltre la materialità dell'essere, scompare, ma non muore, oltrepassa l'Ade per vivere in eterno con la sua Eneide.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3,5/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(1)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

(Andes, odierna Pietole, Mantova, 70 - Brindisi 19 a.C.) poeta latino.La formazione e gli anni giovanili Suo padre era proprietario di terreni, agiato, non ricco. Il giovane V. fece i suoi primi studi a Mantova e a Cremona, dove restò fino a quindici anni: poi passò a Milano e di qui a Roma, che dovette esercitare su di lui, timido provinciale, una grandissima impressione. Seguì i corsi del retore Epidio, ma presto li abbandonò. Non aveva attitudine per l’eloquenza: era goffo, parlava con lentezza, non sapeva affrontare il pubblico. Così, seguendo la sua nativa vocazione che era quella di contemplare il mondo più che di agirvi, si recò a Napoli e si mise alla scuola del filosofo epicureo Sirone. A quest’epoca risalgono anche i suoi interessi per l’astronomia, la botanica, la zoologia, la medicina...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore