Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
The Emotional Economy of Holidaymaking
Scaricabile subito
84,44 €
84,44 €
Scaricabile subito
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
84,44 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
84,44 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
The Emotional Economy of Holidaymaking
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
The Emotional Economy of Holidaymaking
Chiudi

Informazioni del regalo

Descrizione


It is often taken for granted that holiday resorts sell intangible commodities such as freedom, enjoyment, pleasure, and relaxation. But how did the desire for a 'happy holiday' emerge, how was 'the right to rest' legitimized, and how are emotions produced by commercial enterprises? To answer these questions, The Emotional Economy of Holidaymaking explores the rise of popular holidaymaking in late-nineteenth-century Britain, which is generally considered to be the birthplace of mass tourism. Drawing on a wide range of texts, including medical literature, parliamentary debates, advertisements, travel guides, popular stories, and personal accounts, the book unravels the role emotions played in British spa and seaside holiday cultures. Introducing the concept of an 'emotional economy', Yaara Benger Alaluf traces the overlapping impact that psychological and economic thought had on moral ideals and performative practices of work and leisure. Through a vivid account of changing attitudes toward health, pleasure, social class, and gender in late-Victorian and Edwardian Britain, she explains why the democratization of holidaymaking went hand in hand with its emotionalization. Combining the history of emotions with the sociology of commodification, the book offers an innovative approach to the study of the leisure and entertainment industries and a better understanding of how medicalized conceptions of emotions influenced people's dispositions, desires, consumption habits, and civil rights. Looking ahead to the central place of tourism in twenty-first century societies and its relation to stress and burnout, The Emotional Economy of Holidaymaking calls on future research of past and present leisure cultures to take emotions seriously and to rethink notions of rationality, authenticity, and agency.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2021
Testo in en
Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
Reflowable
9780192635778
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da IBS.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore