Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 74 liste dei desideri
Elogio della mitezza e altri scritti morali
Disponibilità immediata
15,20 €
-5% 16,00 €
15,20 € 16,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
15,20 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Internazionale Romagnosi snc
16,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
16,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
16,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
16,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
16,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
15,20 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Internazionale Romagnosi snc
16,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
16,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
16,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
16,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
16,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Elogio della mitezza e altri scritti morali - Norberto Bobbio - copertina
Chiudi
Elogio della mitezza e altri scritti morali

Descrizione


Dalla sfera politica, frustrata e contaminata dal suo decadimento, alla filosofia morale, "Elogio della mitezza" segna come nessun altro libro gli ultimi anni di Norberto Bobbio, e il celebre saggio che dà il titolo all'opera ne rappresenta il testamento civico. La mitezza, che pure Bobbio dichiara di non saper praticare, si presta a riassumere alcuni tratti fra i più ammirati del suo carattere e della sua riflessione teorica: i tratti di un pensatore intimamente democratico, un uomo semplice e ancorato alla solidità dei propri valori e argomenti, sempre conscio del dualismo insuperabile tra mondo dei fatti e mondo delle idee. Una mitezza da non confondere con la remissività o con l'umiltà che apre il regno dei cieli. È una virtù debole, propria di chi non ha potere, e al tempo stesso potente, poiché anticipa un mondo migliore su questa terra. È "la più impolitica delle virtù", ma anche l'antidoto alle degenerazioni della politica. Il filo conduttore degli scritti qui raccolti è la tormentata riflessione sulla questione del Male nella realtà e nella storia umana. Il filosofo torinese indaga il complesso rapporto tra etica e politica, la natura del pregiudizio, del razzismo e dell'intolleranza, i problemi della laicità nella vita democratica, con nitore argomentativo e trasparente problematicità. Per il decennale della scomparsa di Bobbio, "Elogio della mitezza" si arricchisce dei contributi di amici e studiosi, che aiutano a metterne in prospettiva i risvolti e i significati più fecondi.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2014
9 gennaio 2014
270 p., Brossura
9788842818823

Valutazioni e recensioni

3,67/5
Recensioni: 4/5
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(2)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Gianluca
Recensioni: 3/5

Non conoscevo la posizione ideologica di Bobbio (che mi ha evidenziato Tullio con la sua "invettiva"), e tutto mi sarebbe sembrato fuorchè un marxista. Anzi, nelle ultime pagine Bobbio afferma che la fede potrebbe essere utile a stimolare il rispetto della morale grazie al "timor di Dio". Questa non appare certo la posizione di un marxista ateo, e da un punto di vista filosofico "grida vendetta". Per il resto il saggio è effettivamente scorrevole e comprensibilissimo, specie nella parte in cui riassume i rapporti tra politica e morale. Se il fine giustifica i mezzi chi giustifica il fine è una considerazione contro il machiavellismo tanto semplice quanto ignorata. Resta a volte uno scarso coordinamento tra i diversi saggi e quell'agghiacciante e filosoficamente poco fondata considerazione sul timor di Dio.

Leggi di più Leggi di meno
marialetizia facondini
Recensioni: 5/5

Il saggio è scorrevole,è per tutti e non solo per gli addetti ai lavori (filosofi, giuristi, politici): lo consiglierei soprattutto ai giovani che si affacciano alla politica e a coloro che ormai sono sfiduciati nei confronti di essa. Permette una riflessione seria e pacata su temi/problemi attuali come il valore della democrazia, il pregiudizio e la tolleranza. Meglio se è preceduto dalla lettura del Trattato sulla tolleranza di Voltaire e seguito dal libro di G. Colombo Sulle regole.

Leggi di più Leggi di meno
Tullio Pascoli
Recensioni: 3/5

Ricevuto in regalo di un amico, l’ho letto con interesse; forse, avendo tante altre prioritarie letture a cui dedicare la mia curiosità, non gli avrei mai concesso molta attenzione: devo confessare d’esser sempre stato piuttosto prevenuto verso intellettuali che durante tanti decenni negavano tutte quelle ambiguità del pensiero come pure della pratica del comunismo. Anche il bravo Bobbio, come il suo compagno d’ideologica inclinazione Sartre ed altri filosofi marxisti, dinanzi alla più palese innegabile deleteria repressione politica, chiudeva gli occhi, facendo finta di niente. Quindi, è confortante notare come in questa breve opera uno dei massimi teorici della sinistra, in fine conceda sconti ai supremi diritti individuali in totale dissidio con quelle obsolete idee del potente movimento dissoltosi fortunatamente con la demolizione del muro di Berlino. Peccato che uno dei più accreditati pensatori della sinistra nostrana riconosca l’importanza della libertà così tardi. Infatti, non si schivava di esprimere solidarietà ai disumani regimi del partito, a scapito di certi diritti. Ecco l’opportuno ripensamento che giunge quasi alla vigilia del suo congedo dalla vita. Eppure, giustificava i “sacri” principi dell’uguaglianza promossi dalla disumana dottrina della Rivoluzione Francese, tragicamente messi in pratica dal socialismo reale. Avrebbe reso ben altro servigio se si fosse chiaramente pronunciato a favore della tolleranza e dei diritti di libertà, senza dare tanto credito alla militanza di una fede così nefasta che con violenza ha solo inibito sviluppo e benessere di tanta gente per oltre mezzo secolo.Certo, meglio tardi che mai! Chissà se, vivendo ancora qualche anno, il pentimento non avrebbe finalmente indotto anche questo importante paladino della nuova religione a convincersi della totale inutilità del marxismo sperimentato ad Est, in Cina, a Cuba etc. come hanno fatto Camus, Orwell ed altri? Forse, avrebbe potuto redimersi del tutto, riconoscendo che avvallare tanti sacrifici è stato un grave errore.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3,67/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(2)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Norberto Bobbio

1909, Torino

Nasce a Torino il 18 ottobre 1909, e si laurea in legge e in filosofia. Antifascista, entra nel gruppo torinese di Giustizia e Libertà e successivamente nel Partito d'Azione. Viene arrestato nel 1943. Filosofo del diritto e storico della cultura, come studioso della teoria generale del diritto si è impegnato in un ripensamento del giusnaturalismo e del positivismo (Giusnaturalismo e positivismo giuridico, 1965). Non mancano nella sua produzione gli studi politici: ha scritto importati saggi sui classici moderni (Da Hobbes a Marx, 1965) e sugli elitisti italiani (Saggi sulla scienza politica in Italia, 1969); ha affrontato più volte il tema del rapporto tra politica e cultura (Politica e cultura, 1955) e ha realizzato saggi e scritti sulla democrazia (Il futuro della democrazia,...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore