Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Elogio della globalizzazione - Jagdish Bhagwati - copertina
Elogio della globalizzazione - Jagdish Bhagwati - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 4 liste dei desideri
Elogio della globalizzazione
Disponibilità immediata
18,05 €
-5% 19,00 €
18,05 € 19,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
18,05 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Internazionale Romagnosi snc
19,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
19,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
19,00 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
19,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
19,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Studio Bibliografico Malombra
10,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Come Nuovo
Libro di Faccia
13,10 € + 5,30 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Biblioteca di Babele
10,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Libraccio
10,45 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
18,05 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Internazionale Romagnosi snc
19,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
19,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
19,00 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
19,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
19,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Studio Bibliografico Malombra
10,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Come Nuovo
Libro di Faccia
13,10 € + 5,30 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Biblioteca di Babele
10,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Libraccio
10,45 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Elogio della globalizzazione - Jagdish Bhagwati - copertina

Descrizione


La globalizzazione è stata la protagonista indiscussa del passaggio di secolo. I no global la sfidano nelle piazze d'Europa, i democratici americani sono sedotti dal protezionismo economico e una galassia di sigle e movimenti chiede drastiche riforme. Per rispondere a quest'offensiva Bhagwati sostiene tutte le argomentazioni più significative a favore del libero commercio e ridimensiona molte di quelle a sfavore. Analizza il movimento antiglobalizzazione, le sue motivazioni e le sue paure; considera le implicazioni sociali della globalizzazione e ne esamina gli aspetti economici; tratteggia i cambiamenti istituzionali nazionali e internazionali necessari per migliorarne gli effetti.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2005
3 febbraio 2005
X-418 p., Brossura
9788842073987

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Andrea Ruini
Recensioni: 5/5

Non si ha ancora un’idea chiara, coerente e globale di come funziona la globalizzazione, e di come si può fare funzionarla meglio. Un libro di Jagdish Bhagwati, professore di Economia alla Columbia University di New York, offre una analisi approfondita del fenomeno, difendendo la globalizzazione dai suoi critici e promuovendone una visione ben più ottimistica. Dopo aver considerato le implicazioni sociali della globalizzazione, del commercio e del ruolo delle multinazionali, Bhagwati arriva alla conclusione che in via generale queste implicazioni sono vantaggiose, che la globalizzazione ha già adesso un volto umano. La globalizzazione fa bene alla società, non solo all’economia; promuove la parità tra i sessi e la riduzione della povertà. Il commercio fa aumentare la crescita economica, e la crescita riduce la povertà. La globalizzazione riduce la povertà nei paesi poveri. Studi autorevoli mostrano come negli ultimi venti anni la disuguaglianza globale è sostanzialmente diminuita. Le economie orientate verso l’esterno sono in grado di specializzarsi e di raggiungere una maggiore efficienza, traendo maggiori vantaggi dal commercio. La crescita è un potente meccanismo che rende meno astratta e virtuale la legislazione sociale destinata a sollevare le condizioni dei poveri e delle comunità periferiche e marginali. Bhagwati respinge l’accusa secondo cui la globalizzazione è imposta dalle istituzioni economiche e dai trattati commerciali. La liberalizzazione dei commerci è invece stata liberamente accettata dai paesi che hanno ritenuto vantaggioso abbandonare un protezionismo penalizzante. Le multinazionali non sono la causa dei bassi livelli salariali, ma li combattono, dato che fanno aumentare la domanda di manodopera nei paesi poveri, che porta ad una crescita dei salari. Il libro di Bhagwati, equilibrato, convincente ed esauriente, può essere letto anche da un pubblico non specialistico, ed è stato considerato come il libro di riferimento sulla integrazione economica globale.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Voce della critica

Da un elogio della globalizzazione (o meglio una difesa della globalizzazione, come recita il titolo originario del saggio), scritto da un economista di fama mondiale come Bhagwati, ci si attenderebbe qualcosa di diverso da una semplice risposta agli argomenti dei cosiddetti no global, redatta nello stesso stile. In altre parole, stupiscono le sessantasette pagine della prima parte: Fronteggiare l'antiglobalizzazione. I critici della globalizzazione sono, secondo l'autore, imbevuti della decostruzione di Derrida e dell'antiliberismo di Foucault e Bourdieu. Dani Rodrik, insegnante a Harvard, è un economista "contrario alla globalizzazione", Ralph Nader è sovvenzionato da potenti gruppi lobbistici protezionisti, e le ong (il Vaticano compreso: "una delle più venerate organizzazioni no profit") spesso predicano male e razzolano peggio. Può il lettore rassicurarsi pensando alle restanti trecentocinquanta pagine? In esse vengono in effetti affrontati, annientando con sicurezza e competenza i timori dei critici, i diversi problemi che solitamente ricadono sotto l'etichetta di globalizzazione: dal lavoro minorile al commercio, dalla povertà all'operato delle imprese multinazionali. La tesi: la globalizzazione ha un volto umano, e le questioni più delicate devono essere risolte accelerando la convergenza di integrazione sociale e integrazione economica, promuovendo al contempo le istituzioni di una buona governance e osservando i giusti tempi. Ad attirare l'attenzione non sono tuttavia le soluzioni proposte (non nuove, ma trattate con una certa originalità), quanto l'analisi del "buono" della globalizzazione. Analisi dalla quale si ricava, oltre al riconoscimento dell'impegno sincero profuso da Bhagwati nel libro e nella sua carriera di consigliere dei principi, l'impressione che sia forse l'umiltà la qualità assente dall'economia di oggi: rispondendo ai critici della globalizzazione, l'autore tende a innalzarla non a panacea, ma a spiegazione onnicomprensiva della complessa realtà del mondo attuale: "tra l'altro, ci si mette anche la politica"; "non c'è alternativa che tenga"; ci vuole "la ragione" (non bastano le passioni). La globalizzazione dei suoi sostenitori sembra non concepire l'utilità di considerare il mondo come gioco di interpretazioni e differenze, nemmeno quelle che oggi molti economisti intravedono come ostacolo imprescindibile alla realizzazione di un Washington Consensus world. L'economia non può, nemmeno nella sua forma globalizzata, cogliere tutti gli aspetti del reale. Occorre anche altro: dalla tenacia dei no global (cui Bhagwati non riconosce il merito di averci avvicinato al one world di Peter Singer) agli strumenti della politica e alle istanze sociali. Più idee e sperimentazione, insomma, meno consenso e meno (paradossalmente?) teoria economica pura.

Mario Cedrini

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore