Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Elio Vittorini. La ricerca di una poetica - Virna Brigatti - copertina
Elio Vittorini. La ricerca di una poetica - Virna Brigatti - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 4 liste dei desideri
Elio Vittorini. La ricerca di una poetica
Disponibile in 5 giorni lavorativi
17,10 €
-5% 18,00 €
17,10 € 18,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
17,10 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libraccio
9,90 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
17,10 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
9,90 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Elio Vittorini. La ricerca di una poetica - Virna Brigatti - copertina

Descrizione


La storia della letteratura italiana del Novecento non può evitare di prendere in considerazione l'opera narrativa e l'attività di militanza culturale di Elio Vittorini, soprattutto in rapporto alla sua fisionomia di "letterato editore". Partendo da questa osservazione, ormai ampiamente acquisita dalla critica letteraria, il volume traccia un percorso che approfondisce le trasformazioni dell'idea di scrittura e di letteratura in Vittorini, ponendo in risalto - in particolare attraverso la rilettura dei suoi scritti di intervento critico, pubblicistico e editoriale - gli sviluppi delle riflessioni di argomento estetico e letterario. Dall'analisi emerge con evidenza come le trasformazioni della poetica di Vittorini restituiscano in filigrana i cambiamenti più significativi del contesto in cui lo scrittore si muove, rivelando l'importanza delle sue pagine, per delineare la cultura e la letteratura del suo tempo. Per questo la lente microscopica dell'indagine qui condotta è anche, nello stesso tempo, un'ampia lente telescopica proiettata sulla letteratura dei decenni centrali del Novecento.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2018
16 novembre 2018
375 p., Brossura
9788840020433

Valutazioni e recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Q.Z
Recensioni: 4/5
Voce narrante non edulcorata

"Credere il genere umano perduto e non aver febbre di fare qualcosa in contrario"; da qui l'incedere delle vicende raccontate dalla voce narrante, nonché protagonista del romanzo: Silvestro Ferrauto, alter-ego dello scrittore. Questi, emblema dell'emigrante di ritorno, è colto nell'atto di rivendicazioni legittime: scrollarsi di dosso l'apatia secolare di una società in stallo, sperare in una rinascita collettiva basata su nuove consapevolezze morali, generazionali, culturali., riscattare la miseria, fedele compagna di una Sicilia storicamente vilipesa... "Conversazione in Sicilia" procede con lievi forzature, con immagini allegoriche, annotazioni realistiche, sensazione tangibile del comune destino dell'uomo, riaffermazione inalienabile della cogenza della vita di ogni singolo essere umano, a costo di apparire un demistificatore degli ideali patriottici.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore