Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Recensioni Elena

Elena di Euripide
Recensioni: 4/5

Elena di Troia è stata per gli antichi greci simbolo dell’aspetto perverso e negativo dell’eros, “distruttrice di navi, di uomini, di città”, emblema della forza vitale dell’amore. Nella tragedia di Euripide il problema della colpa individuale di Elena, responsabile o vittima della passione distruttrice da lei stessa suscitata, viene eliminato alla radice. La tragedia propone infatti una variante paradossale del mito troiano: la donna amata da Paride è un fantasma, e la vera Elena trascorre in Egitto gli anni della guerra, rimanendo fedele al marito Menelao. La figura della protagonista si sdoppia così in una donna reale, incarnazione dell’ideale di amore coniugale, e in un essere incorporeo che con il suo adulterio infrange la morale dominante. Nel saggio introduttivo Massimo Fusillo coglie nell’Elena di Euripide l’archetipo del tema del doppio, destinato a percorrere con successo tutta la letteratura occidentale e l’aspetto avventuroso della tragedia che influenzerà il romanzo ellenistico e il teatro shakespeariano.

)
Leggi di più Leggi di meno
4/5
Recensioni: 4/5
(2)
5
(0)
4
(2)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore