Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Elementa Geometriae planae ac solidae quibusa ccedunt selecta ex Archimede theoremata - copertina
Elementa Geometriae planae ac solidae quibusa ccedunt selecta ex Archimede theoremata - 2
Elementa Geometriae planae ac solidae quibusa ccedunt selecta ex Archimede theoremata - copertina
Elementa Geometriae planae ac solidae quibusa ccedunt selecta ex Archimede theoremata - 2
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Elementa Geometriae planae ac solidae quibusa ccedunt selecta ex Archimede theoremata
Disponibilità immediata
33,60 €
-20% 42,00 €
33,60 € 42,00 € -20%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
33,60 € + 6,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
33,60 € + 6,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Elementa Geometriae planae ac solidae quibusa ccedunt selecta ex Archimede theoremata - copertina
Elementa Geometriae planae ac solidae quibusa ccedunt selecta ex Archimede theoremata - 2

Descrizione


Legatura artigianale moderna. Copertina in cartonato telato. Taglio irregolare. Pagine in pergamena. Scritta sul margine superiore dell'occhiello cancellata. Interno pagine con evidenti segni del tempo Formato 20 x 13,50 Il testo è composto di 12 capitoli sulla geometria e un "liber unicum ex Archimede". Gesuita dal 1629, nel 1631–1635 studiò matematica, fisica e logica a Lovanio. Fra i suoi maestri vi furono Gregorio di San Vincenzo e François d'Aguilon. Insieme con Guldino e Bettini, si impegnò nella stessa missione: screditare e indebolire il metodo degli indivisibili. La sua opera più influente fu Cylindricorum et annularium libri (1651), in cui spiegava come un punto mobile produca una curva, nonché la teoria di area e volume. Morì di tisi nel dicembre 166 Buono (Good) .
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1760
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - In buone condizioni
2570160591017
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore