Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Elegia. Ediz. critica - Arrigo da Settimello - copertina
Elegia. Ediz. critica - Arrigo da Settimello - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 4 liste dei desideri
Elegia. Ediz. critica
Disponibilità immediata
28,00 €
-44% 50,00 €
28,00 € 50,00 € -44%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Firenze Libri
28,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
ibs
47,50 € Spedizione gratuita
Difficile reperibilità Difficile reperibilità
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Firenze Libri
28,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
ibs
47,50 € Spedizione gratuita
Difficile reperibilità Difficile reperibilità
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Elegia. Ediz. critica - Arrigo da Settimello - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Delle vicende che hanno segnato la vita di Arrigo da Settimello non si hanno notizie certe e, in assenza di una documentazione precisa, gli unici dati che permettono di ricostruire il suo profilo biografico derivano esclusivamente da alcuni rimandi interni al testo. "L'Elegia", che risale con buona approssimazione al 1193 e che risente profondamente dell'influenza di Ovidio e di Boezio, si sviluppa in quattro libri, raggruppabili in due sezioni stilisticamente e tematicamente differenti: i libri I e II irrequieti e personali; i libri III e IV dall'andamento pacato e contraddistinti dalla rassicurante presenza di Filosofia. E tuttavia ogni singolo libro, per il suo specifico contenuto e per le strategie lessicali e linguistiche di cui si avvale, presenta peculiarità individuali riconducibili a tipologie letterarie diverse: planctus, invettiva, dialogo filosofico, trattato morale. Arrigo da Settimello amalgama con grande naturalezza la tradizione classica con la cultura contemporanea e intreccia le storie e i personaggi del mito e della Bibbia con i veri protagonisti della storia politica per dire delle proprie sofferenze (vere o presunte) con maggior efficacia espressiva. Al di là dei riferimenti alle auctoritates antiche, si può constatare una perfetta consonanza con le direttrici retoriche, letterarie e intellettuali del XII secolo.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2011
1 gennaio 2011
LXXXIII-101 p.
9788884504302

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

L.
Recensioni: 5/5

Eccellente edizione critica di un testo fondamentale del XII secolo e del Medioevo tutto, di un autore del quale si sa a malapena il nome, Arrigo (Enrico), il luogo di provenienza, Settimello, presso Calenzano, tra Firenze e Prato, e poco altro (che la curatrice espone nell'ampia introduzione). Ai fini della ricostruzione del testo, la Fossati ha ritenuto di "collazionare esclusivamente i codici più antichi databili al XIII secolo" (p. lxiii), non considerando i testimoni recenziori (un dato, questo, che potrà forse spiacere a chi si occupi dei volgarizzamenti trecenteschi dell'Elegia). Impreziosiscono l'edizione le sobrie note di commento e un elenco delle fonti (che ovviamente non si fermano solo a Boezio, anzi).

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

(Settimello, Prato, sec. XII) poeta italiano. Studiò a Bologna, fu pievano di Calenzano e forse cancelliere del vescovo di Firenze. Caduto in disgrazia di quest’ultimo e carcerato, nel 1193 scrisse in distici elegiaci il poemetto in 4 libri Elegia, sive de miseria, ispirato al De consolatione philosophiae di Boezio, alle opere ovidiane dell’esilio e a Virgilio. L’opera, nota anche come L’Arrighetto, è scritta in uno stile molto originale ed ebbe notevole fortuna, tanto da essere usata nelle scuole per l’insegnamento della retorica. Se ne conoscono vari volgarizzamenti trecenteschi.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore