Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Ficino, Marsilio. , and Niccoli, Sandra. El libro dell'amore Firenze L. S. Olschki, 1987 - Marsilio Ficino - copertina
Ficino, Marsilio. , and Niccoli, Sandra. El libro dell'amore Firenze L. S. Olschki, 1987 - Marsilio Ficino - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Ficino, Marsilio. , and Niccoli, Sandra. El libro dell'amore Firenze L. S. Olschki, 1987
Disponibilità immediata
45,00 €
45,00 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Amarcord Libri
45,00 € + 5,50 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Amarcord Libri
45,00 € + 5,50 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Ficino, Marsilio. , and Niccoli, Sandra. El libro dell'amore Firenze L. S. Olschki, 1987 - Marsilio Ficino - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Ficino, Marsilio. , and Niccoli, Sandra. El libro dell'amore Firenze L. S. Olschki, 1987., L. S. Olschki, 1987.

21967

1041

AUTORE PRINCIPALE
Ficino, Marsilio
TITOLO
El libro dell'amore / Marsilio Ficino ; a cura di Sandra Niccoli
PUBBLICAZIONE
Firenze : L. S. Olschki, 1987
DESCRIZIONE FISICA
LX, 232 p. ; 24 cm.
COLLEZIONE
brossura

 

Ottimo (normali segni del tempo, radi segni a matita).

Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1987
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - Ottima condizione
2570030630693

Conosci l'autore

Marsilio Ficino

1433, Figline Valdarno

Umanista toscano rinascimentale. Autore di un importante lavoro di traduzione e di commento dell'opera di Platone, di Plotino e degli scritti ermetici, il suo lavoro favorì l'ingresso nella cultura europea di un patrimonio fino allora sconosciuto nella sua complessità. La Teologia platonica (1469-74) resta forse la sua opera più conosciuta e personale. Un'opera in cui, contro gli sviluppi naturalistici e irreligiosi dell'aristotelismo, Marsilio Ficino caldeggiò la ripresa del pensiero platonico e ne mostrò le affinità con il cristianesimo.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore