Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

«Eja age dic satyram». La musa pedestre nel bosco Parrasio - Maurizio Campanelli - copertina
«Eja age dic satyram». La musa pedestre nel bosco Parrasio - Maurizio Campanelli - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
«Eja age dic satyram». La musa pedestre nel bosco Parrasio
Disponibile in 5 giorni lavorativi
30,40 €
-5% 32,00 €
30,40 € 32,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
30,40 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
32,00 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
32,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
32,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Studio Bibliografico Viborada
25,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Come Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
30,40 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
32,00 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
32,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
32,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Studio Bibliografico Viborada
25,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Come Nuovo
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
«Eja age dic satyram». La musa pedestre nel bosco Parrasio - Maurizio Campanelli - copertina

Descrizione


Quattordici testi, dieci poeti, un arco temporale che va dalla fine del Seicento ai primi anni Sessanta del Settecento: le satire raccolte nei tre volumi di Arcadum carmina (1721, 1756, 1768) ci mettono di fronte ad una straordinaria galleria di temi, vicende, personaggi. Una miriade di quadri che raffigurano novanta anni di cultura italiana, ma rivelano anche, nel dimenticato recesso (tale solo per noi oggi) del latino, un'Arcadia vitale e multiforme, quanto mai lontana da ogni manualistico stereotipo. Ma soprattutto testi belli da leggere e non di rado divertenti.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2021
16 aprile 2021
504 p., Brossura
9788831210065

Conosci l'autore

si occupa di filologia medievale e umanistica e di letteratura neolatina. Le sue pubblicazioni hanno per oggetto le descrizioni di Roma nel Medioevo e nel Rinascimento, la cronachistica tardomedievale (Anonimo Romano), le origini della stampa, le traduzioni umanistiche dal greco in latino, la storia delle università rinascimentali, le edizioni e i commenti di testi classici nella Roma del Quattrocento, le teorie e le polemiche umanistico-rinascimentali sul linguaggio, la storia della filologia latina dal Quattrocento all’Illuminismo, la storia dell’antiquaria nei secoli XV e XVIII, la poesia latina del Settecento, in particolare nel contesto dell’Arcadia, le traduzioni di poesia latina in romanesco nel tardo Ottocento. È curatore del sito Linking Evidence: A...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore