Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 6 liste dei desideri
Effetto borderline. Soggettivazione e movimenti del desiderio
Disponibile in 5 giorni lavorativi
20,00 €
20,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
20,00 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Internazionale Romagnosi snc
20,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
20,00 € + 9,90 € Spedizione
disponibile in 7 giorni lavorativi disponibile in 7 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
20,00 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Internazionale Romagnosi snc
20,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
20,00 € + 9,90 € Spedizione
disponibile in 7 giorni lavorativi disponibile in 7 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Effetto borderline. Soggettivazione e movimenti del desiderio - Alessia Fusilli - copertina
Chiudi
Effetto borderline. Soggettivazione e movimenti del desiderio

Descrizione


La dimensione borderline costituisce una delle forme cliniche che interroga la riflessione psicopatologica del presente. Si parla oggi di area borderline per indicare pazienti che vivono una serie di disregolazioni relative alle dimensioni degli impulsi, delle emozioni, delle relazioni oggettuali, dell'identità e del rapporto con la realtà. Orientarsi nell'area borderline significa anche distinguere le prospettive di concettualizzazioni cliniche diverse. Ad esempio, nel sistema del Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali l'area borderline corrisponde alla precisa categoria diagnostica del disturbo borderline di personalità, mentre in altri modelli psicoanalitici l'area borderline è vista come una organizzazione di personalità che include pazienti diversi. Perché Effetto borderline? Una delle accezioni del termine effetto rimanda a un fenomeno che si manifesta con caratteri idiomatici, peculiari e difficilmente confondibili con altri. Intorno all'immagine e all'idea di effetto come concetto dinamico, questo volume sonda alcuni profili, alcuni effetti personali delle situazioni umane che caratterizzano, siglano l'essere nel mondo della persona borderline.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2016
2 dicembre 2015
Libro universitario
160 p., Brossura
9788891726698
Chiudi

Indice


Indice

Antonello Correale, Prefazione
Introduzione
Strutturazione e soggettivazione, "normale" significa ampiamente combattuto
La prospettiva evolutiva in psicoanalisi, King Kong e la scimmietta
Home Is Where We Start From, il contributo della tradizione winnicottiana alla psicopatologia evolutiva
Delirio borderline, la rotta e il giroscopio
Desiderio borderline, il vento tra gli alberi
Bibliografia.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore