Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Edition Fischer-Dieskau vol.IV - CD Audio di Ludwig van Beethoven,Johannes Brahms,Dietrich Fischer-Dieskau
Edition Fischer-Dieskau vol.IV - CD Audio di Ludwig van Beethoven,Johannes Brahms,Dietrich Fischer-Dieskau
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Edition Fischer-Dieskau vol.IV
Disponibile in 5 giorni lavorativi
14,40 €
14,40 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
14,40 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
14,40 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Edition Fischer-Dieskau vol.IV - CD Audio di Ludwig van Beethoven,Johannes Brahms,Dietrich Fischer-Dieskau
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Grazie a una impareggiabile sensibilità, a un sontuoso timbro vocale e a una musicalità senza paragoni, Dietrich Fischer-Dieskau è unanimemente considerato il liederista più raffinato della storia del disco e uno dei più grandi cantanti del XX secolo.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

CD Audio
1
14 ottobre 2008
4022143956019

Conosci l'autore

Ludwig van Beethoven

1770, Bonn

Compositore tedesco. La formazione musicale e culturale. Dei suoi antenati, contadini fiamminghi, si hanno notizie che risalgono al sec. xvi; il nonno Ludwig, forse il primo musicista della famiglia, aveva lasciato nel 1731 la terra d'origine per stabilirsi a Bonn come strumentista della cappella arcivescovile; anche il figlio di lui, Johann (il padre di B.), fu stipendiato come tenore nella stessa cappella. Le ristrettezze economiche e i disordini psicologici di Johann, che finì alcoolizzato nel 1792, segnarono l'infanzia di B. Dopo un tentativo del padre di lanciarlo come ragazzo prodigio (tentativo che fallì), egli iniziò la sua vera e propria educazione musicale sotto la guida di C.G. Neefe, un seguace dello stile «sentimentale» di Ph.E. Bach, che gli aprì...

Johannes Brahms

1833, Amburgo

Compositore tedesco.La formazione e l'incontro con Schumann. I rudimenti di musica impartitigli dal padre, suonatore di contrabbasso, e lo studio del pianoforte, effettuato con F.W. Cossel, gli permisero presto di guadagnarsi la vita in orchestrine locali. Approfondiva intanto, sotto la guida di E. Marxsen, lo studio della composizione. A vent'anni, nel corso di una tournée (accompagnava al pianoforte il violinista R. Reményi) conobbe J. Joachim che, già celebre, lo introdusse nei più influenti circoli musicali tedeschi. Se l'incontro con Liszt a Weimar (1853) lo lasciò indifferente, decisivo per la sua formazione fu quello con Schumann a Düsseldorf. Vedendo in B. una sorta di antidoto alla corrente «progressista» rappresentata da Liszt e Wagner, Schumann segnalò al pubblico il giovane musicista,...

Dietrich Fischer Dieskau

1925, Berlino

Baritono tedesco. Cantante di rara sensibilità musicale e straordinario rigore stilistico, è considerato il maggiore interprete di Lieder del nostro tempo. Nel repertorio operistico classico e contemporaneo, benché dotato di una voce non eccezionale per volume e timbro e tecnicamente manchevole negli acuti, ha dato interpretazioni mirabili per ricchezza di sfumature (in primo luogo, quelle del Wozzeck di Berg e del Doktor Faust di Busoni). Va ricordato anche come grande interprete mozartiano e di talune opere di Verdi (in particolare il Macbeth).

Brani

Disco 1

Play Pausa
1 Nr. 4: Mailied
Play Pausa
2 Nr. 7: Marmotte
Play Pausa
3 Zärtliche Liebe (Ich liebe dich, so wie du mich) WoO 123
Play Pausa
4 In questa tomba oscura (In dieses Grabes Dunkel) WoO 133
Play Pausa
5 Andenken (Ich denke dein) WoO 136
Play Pausa
6 Nr. 2: Neue Liebe, neues Leben
Play Pausa
7 Nr. 3: Aus Goethes Faust
Play Pausa
8 Nr. 1: Wonne der Wehmut
Play Pausa
9 Nr. 2: Mondenschein
Play Pausa
10 An die Hoffnung (Ob ein Gott sei?) op. 94
Play Pausa
11 Nr. 6: Heimkehr
Play Pausa
12 Nr. 4: Ein Sonnett
Play Pausa
13 Nr. 1: Wie rafft ich mich
Play Pausa
14 Nr. 1: Botschaft
Play Pausa
15 Nr. 5: Abenddämmerung
Play Pausa
16 Nr. 3: Es träumte mir
Play Pausa
17 Nr. 6: Eine gute, gute Nacht
Play Pausa
18 Nr. 8: Dein blasses Auge hält
Play Pausa
19 Nr. 1: Sommerabend
Play Pausa
20 Nr. 2: Mondenschein
Play Pausa
21 Nr. 1: Ständchen
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore