Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Economia e società in alta Irpinia nell'Ottocento. Vallata tra il 1860 e il 1880 - Ferdinando Di Dato - copertina
Economia e società in alta Irpinia nell'Ottocento. Vallata tra il 1860 e il 1880 - Ferdinando Di Dato - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Economia e società in alta Irpinia nell'Ottocento. Vallata tra il 1860 e il 1880
Disponibile in 10 giorni lavorativi
13,30 €
-5% 14,00 €
13,30 € 14,00 € -5%
Disp. in 10 gg
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Nani
14,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
ibs
13,30 € Spedizione gratuita
disponibile in 10 giorni lavorativi disponibile in 10 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Nani
14,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
ibs
13,30 € Spedizione gratuita
disponibile in 10 giorni lavorativi disponibile in 10 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Economia e società in alta Irpinia nell'Ottocento. Vallata tra il 1860 e il 1880 - Ferdinando Di Dato - copertina

Descrizione


Il lavoro di ricerca è circoscritto a un'area geografica dell'Irpinia, Vallata, ed esamina una serie di tematiche importanti, su cui la storiografia socio-economica si è ripetutamente soffermata negli ultimi anni: i modi in cui la terra diventa oggetto di scambio mercantile; le interferenze tra il suo significato simbolico ed economico; le relazioni sociali che si saldano intorno al potere e al controllo della terra, elementi e che condizionano tutta la vita del Mezzogiorno d'Italia. Un modo di fare storia che pone l'attenzione ai luoghi, all'ambiente, alle attività, alla cultura materiale, attraverso cui si esprimono, in modo più pieno e completo, gli uomini. Dall'esame dei documenti della Prefettura, del catasto e dei protocolli notarili, quindi dall'analisi dei meccanismi economico-sociali, che caratterizzano la circolazione della terra nel paese, si sono constatati, per il periodo compreso tra il 1860 ed il 1880, alcuni atteggiamenti economici e sociali importanti: il valore dato alla terra e il conseguente ruolo sociale dei possidenti, le modalità del mercato della terra e delle figure ad essa legate e gli universi culturali che percorrono questo mondo che non pare esattamente in sintonia con quello che si ritiene, forse troppo schematicamente, lo sviluppo capitalistico del tempo. Prefazione di Francesco Barra.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2024
5 marzo 2024
128 p.
9791222712895
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore