Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Economia (e) politica dello state-building contemporaneo - Giuseppe Casale - copertina
Economia (e) politica dello state-building contemporaneo - Giuseppe Casale - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Economia (e) politica dello state-building contemporaneo
non disponibile, ma lo cercheremo per Te!
20,90 €
-5% 22,00 €
20,90 € 22,00 € -5%
non disponibile, ma lo cercheremo per Te!
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
20,90 € Spedizione gratuita
Difficile reperibilità Difficile reperibilità
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
20,90 € Spedizione gratuita
Difficile reperibilità Difficile reperibilità
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Economia (e) politica dello state-building contemporaneo - Giuseppe Casale - copertina

Descrizione


La rete delle interdipendenze nel mondo contemporaneo rende lo state-building internazionale una dimensione eterogenea rispetto alla natura degli attori, alle finalità e alle strategie. Esso stesso si presta come vettore di omologazione alle interconnessioni globali, che traducono la debolezza di uno Stato in una fonte di criticità o di mancate opportunità per gli altri soggetti del sistema. In virtù di tale funzione, lo state-building va assumendo forme sempre più duttili, articolate in un'ampia varietà di formule e soluzioni. In breve: uno smart state-building, incentivato specialmente dall'enfasi sull'internazionalizzazione economica quale chiave per attivare il risanamento di diverse specie di fragilità. Le analisi di questo volume si concentrano sui risvolti di quest'assunto, il quale, coniugandosi con la cifra tecnocratica dei programmi d'intervento, rischia di avviare gli Stati "risanati" verso inattesi squilibri, introducendovi nuovi fattori di vulnerabilità. In quest'ottica quindi si esaminano i criteri normativi alla base dei principali modelli di state-building oggi vigenti, verificando la coerenza tra gli obiettivi perseguiti e gli effetti pratici che possono derivarne. L'ultima parte si sofferma sui rapporti tra state-building e democracy-building, per problematizzare le strategie che assegnano assoluta priorità all'obiettivo di rendere uno Stato capace di svolgere le funzioni che soprattutto le logiche dell'interdipendenza richiedono, ritenute propedeutiche a una democratizzazione altrimenti "prematura". Confrontandosi con tale impostazione, la disamina si concentra sugli elementi empirici per cui la democrazia può invece costituire una risorsa immediatamente utile alla stabilizzazione e al rendimento di un sistema politico. Senza proporre conclusioni dirimenti, queste pagine mirano a sollevare questioni per la diagnosi delle contraddizioni che possono minare la capacità delle agende di state-building di affrontare proficuamente le sfide del presente.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2020
1 gennaio 2020
Libro universitario
172 p.
9788833653204
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore