Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Economia degli intermediari finanziari - copertina
Economia degli intermediari finanziari - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
Economia degli intermediari finanziari
Disponibilità immediata
14,00 €
-7% 15,00 €
14,00 € 15,00 € -7%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Fernandez
14,00 € + 3,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
ibs
14,25 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Fernandez
14,00 € + 3,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
ibs
14,25 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Economia degli intermediari finanziari - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Il D.Lgs. 24-2-1998, n. 58 (Testo unico delle disposizioni in materia d'intermediazione finanziaria - Tuf), abrogando gran parte dei contenuti normativi del decreto Eurosim (D.Lgs. 415/96), fornisce una disciplina organica dei mercati regolamentati e dell'attività di gestione accentrata di strumenti finanziari, la quale si presenta strumentale al funzionamento dei mercati stessi. L'ampia riforma ha, poi, trovato completamento col recepimento, a livello nazionale, della direttiva europea 2004/39/CE, meglio nota come direttiva MIFID, e con l'emanazione delle delibere Consob 16190 e 16191 del 29 ottobre 2007 che regolamentano, rispettivamente, gli intermediari e i mercati. Nel sistema normativo vigente, l'esercizio delle attività finanziarie è circoscritto ad una gamma predeterminata di operatori specializzati. Essi fungono da intermediari tra domanda e offerta di prodotti finanziari, veicolando la liquidità dei risparmiatori verso le più adeguate opzioni d'investimento. Per le finalità del volume, gli operatori finanziari sono così classificabili: intermediari cui è riservato l'esercizio professionale nei confronti del pubblico dei servizi di investimento, quali le SIM, le banche e le imprese di investimento comunitarie ed extracomunitarie; intermediari cui è riservato l'esercizio del servizio di gestione collettiva del risparmio, quali le società d'intermediazione a capitale variabile (SICAV) e le società di gestione del risparmio (SGR).
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2
2013
1 marzo 2013
Libro tecnico professionale
224 p., Brossura
9788824437660
Chiudi

Indice

SEZIONE PRIMA I MERCATI FINANZIARI Capitolo Primo: I mercati regolamentati 1. Il quadro normativo 2. Il mercato dei capitali 3. Tipologia dei mercati finanziari 4. Il mercato monetario e il mercato dei cambi 5. Il mercato mobiliare 6. I mercati regolamentati 7. Registrazione delle operazioni eseguite nei mercati regolamentati 8. Sistemi multilaterali e internalizzatori sistematici Capitolo Secondo: Ammissione alla quotazione di Borsa, sospensione e revoca 1. La quotazione di borsa 2. L’ammissione alla quotazione 3. Il prospetto di quotazione 4. Ammissione a quotazione con contestuale sollecitazione all’investimento (cd. ipo) 5. Lo sponsor 6. La nomina dell’operatore specialista 7. Condizioni generali per l’ammissione ai mercati gestiti dalla Borsa Italiana S.p.A. 8. Condizioni generali di ammissione per gli strumenti finanziari e gli emittenti 9. La sospensione e la revoca dAlla quotazione 10. Esclusione dalle negoziazioni su richiesta dell’emittente 11. I listini ufficiali 12. I principali indici di borsa Capitolo Terzo: I mercati di Borsa 1. La borsa valori e Il sistema telematico 2. Modalità di negoziazione: asta e negoziazione continua 3. Tipologia dei prezzi 4. Il mercato telematico azionario (MTA) 5. Il mercato telematico dei securitised derivatives (sedex) 6. Il Mercato after hours di borsa (TAH) 7. Negoziazione delle obbligazioni e dei titoli di Stato (MOT) 8. Mercato ETFplus 9. Mercato telematico degli investment vehicles (MIV) 10. Il mercato degli strumenti derivati (IDEM) Capitolo Quarto: Gestione accentrata di strumenti finanziari 1. Nozione di gestione accentrata di strumenti finanziari 2. La disciplina del TUF 3. Il funzionamento del deposito accentrato 4. Capitale minimo della società di gestione accentrata e attività connesse e strumentali 5. Disciplina regolamentare della gestione accentrata di strumenti finanziari SEZIONE SECONDA GLI STRUMENTI FINANZIARI: TITOLI DI DEBITO, AZIONI E STRUMENTI DERIVATI Capitolo Primo: I titoli obbligazionari 1. Generalità 2. La disciplina del prestito obbligazionario 3. le caratteristiche tecniche delle obbligazioni 4. I tipi di obbligazioni: obbligazioni convertibili, garantite e euro-obbligazioni 5. Segue: Le obbligazioni indicizzate 6. Segue: Le obbligazioni subordinate 7. Segue: Le obbligazioni strutturate: obbligazioni callable, puttable, step-up e step-down, reverse floater, fixed reverse floater e reverse convertible, index o equity linked 8. Segue: Le obbligazioni con warrant e le obbligazioni zero coupon 9. Altre tipologie 10. Asset backed securities (ABS) 11. I covered warrant 12. I certificates Capitolo Secondo: I titoli di Stato 1. Nozioni generali 2. I Buoni Ordinari del Tesoro (BOT) 3. I Buoni del Tesoro Poliennali (BTP) 4. I Certificati di Credito del Tesoro (CCT) 5. I Certificati del Tesoro Zero coupon (CTZ) 6. Duration di un titolo a reddito fisso 7. Le Obbligazioni degli enti locali 8. Il coupon stripping Capitolo Terzo: I titoli azionari 1. Generalità 2. Caratteri e categorie di azioni 3. La circolazione delle azioni 4. Il diritto d’opzione 5. Il rendimento delle azioni Capitolo Quarto: Gli strumenti finanziari derivati 1. I derivati 2. I Futures 3. Segue: Gli Stock index futures (FTSE/MIB future e Mini FTSE/MIB) 4. Segue: I Currency Futures e l’Interest rate futures 5. Segue: gli stock futures 6. Le options 7. Segue: Le opzioni su singoli titoli azionari 8. Segue: Le opzioni su indice di Borsa (FTSE/MIB option) 9. Segue: Le Interest rate options 10. I derivati non negoziati su mercati regolamentati 11. I credit derivatives SEZIONE TERZA LA RACCOLTA DELLE BANCHE, I PRESTITI E GLI STRUMENTI DERIVATI DI PAGAMENTO, I SERVIZI DI INVESTIMENTO Capitolo Primo: La raccolta del risparmio da parte delle banche 1. I depositi monetari e i depositi a risparmio 2. I depositi a risparmio 3. I saldi passivi nei conti correnti di corrispondenza 4. Il conto fondo 5. Forme anomale di raccolta del risparmio: l’operazione pronti contro termine (PCT) 6. Gli strumenti innovativi di capitale 7. Gli strumenti ibridi di patrimonializzazione 8. La cartolarizzazione dei crediti Capitolo Secondo: I prestiti bancari 1. Gli affidamenti bancari 2. L’apertura di credito 3. Il credito al consumo 4. L’anticipazione bancaria 5. Lo sconto bancario 6. Il mutuo Capitolo Terzo: Gli strumenti di pagamento 1. La funzione monetaria 2. Il sistema dei pagamenti 3. I titoli bancari 4. L’assegno bancario 5. Segue: La circolazione dell’assegno bancario 6. Segue: Il pagamento dell’assegno 7. Gli assegni bancari speciali 8. L’assegno circolare 9. I titoli speciali della Banca d’Italia e delle banche meridionali 10. Le carte di pagamento 11. Procedura RIBA e RID 12. I documenti di legittimazione e probatori 13. I più comuni strumenti di pagamento on line Capitolo Quarto: I servizi di investimento e le principali categorie di rischio 1. I soggetti autorizzati all’esercizio professionale dei servizi di investimento 2. La negoziazione per conto proprio e per conto dei clienti 3. La gestione di portafogli 4. Il collocamento di strumenti finanziari 5. L’offerta fuori sede 6. Promozione e collocamento a distanza 7. Ricezione e trasmissione di ordini 8. Le principali categorie di rischio SEZIONE QUARTA LA GESTIONE COLLETTIVA DEL RISPARMIO LA FINANZA ILLECITA E IL RICICLAGGIO DI CAPITALI Capitolo Primo: Le società d’intermediazione mobiliare (SIM) 1. Nozione 2. Autorizzazione all’esercizio dei servizi d’investimento ed iscrizione all’Albo 3. Operatività transfrontaliera delle SIM 4. Gli assetti proprietari della SIM 5. Le partecipazioni delle SIM 6. Organizzazione giuridica, contabile e amministrativa della SIM. I controlli interni 7. La vigilanza sulla SIM 8. L’attività professionale della SIM. Provvedimenti ingiuntivi e crisi Capitolo Secondo: Le imprese d’investimento comunitarie ed extracomunitarie 1. Nozione 2. L’adesione ad un sistema d’indennizzo 3. L’operatività transfrontaliera. Iscrizione all’Albo (o alla sezione) delle imprese di investimento 4. La vigilanza sulle imprese d’investimento comunitarie ed extracomunitarie 5. Provvedimenti ingiuntivi e crisi Capitolo Primo: La gestione collettiva del risparmio 1. Le società di gestione del risparmio (SGR) 2. Autorizzazione della SGR 3. Partecipazione al capitale della SGR e partecipazioni detenibili 4. Fusione e scissione delle SGR 5. Le SICAV: autorizzazione alla costituzione e attività esercitabili 6. Capitale e azioni della SICAV 7. Assemblee sociali 8. Partecipazione al capitale della SICAV 9. Fusione e scissione fra SICAV. Scioglimento e liquidazione volontaria 10. La banca depositaria di OICR 11. L’operatività all’estero di SGR e SICAV 12. Obblighi di comportamento da rispettare nella prestazione del servizio di gestione collettiva del risparmio 13. Gestione degli ordini e obblighi di rendicontazione e registrazione 14. L’organizzazione amministrativa e contabile e i controlli interni delle SGR e delle SICAV 15. La vigilanza 16. Provvedimenti ingiuntivi e crisi

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore