Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

L'economia cinese contemporanea - Gabriele Alberto - copertina
L'economia cinese contemporanea - Gabriele Alberto - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
L'economia cinese contemporanea
Disponibile dal 26/06/24
22,80 €
-5% 24,00 €
22,80 € 24,00 € -5%
Disp. dal 26/06/24
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
22,80 € Spedizione gratuita
Disp. dal 26/06/2024 Disponibile dal 26/06/2024
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
22,80 € Spedizione gratuita
Disp. dal 26/06/2024 Disponibile dal 26/06/2024
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
L'economia cinese contemporanea - Gabriele Alberto - copertina

Descrizione


Negli ultimi 45 anni la Repubblica popolare cinese ha compiuto uno straordinario “balzo in avanti”, di portata storica senza precedenti. Tra i Paesi più poveri nel mondo nel Novecento, oggi ha sopravanzato i tradizionali leader dell’Occidente, arrivando a competere direttamente con gli Stati Uniti in numerosi ambiti strategici – dall’industria all’innovazione tecnologica, non da ultimo l’aspetto militare. Il secolo che abbiamo di fronte sarà caratterizzato inevitabilmente dalle modalità e dagli esiti di questo scontro, che determinerà la configurazione e il corso del sistema globale. Quali sono stati i fattori strutturali di questa impetuosa modernizzazione? Quali scelte hanno sospinto la crescita e l'evoluzione delle imprese produttive? Quali elementi hanno permesso la creazione di un sistema nazionale di innovazione progressivamente autonomo da quello occidentale? Quali peculiarità esprime il suo modello, definito da Pechino come “socialismo con caratteristiche cinesi”? Il libro, con rigore scientifico e profondità di prospettiva, analizza i pilastri fondamentali dello sviluppo della Repubblica popolare cinese, con particolare focus sulla natura e sulle scelte di politica industriale e sulla centralità strategica dell’innovazione tecnologica indipendente, oggi messe alla prova dallo scontro – finora solo commerciale, ma sempre più geopolitico e guerreggiato – con Washington. Non da ultimo, discute il rapporto tra i fenomeni reali che stanno avvenendo in Cina (e che qualificano lo sviluppo economico, sociale, culturale istituzionale del Paese) e i presupposti teorici, politici e scientifici che sono chiamati a giustificarlo, legati alla storia e agli ideali del movimento socialista mondiale.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2024
26 giugno 2024
304 p., Brossura
9788836163687
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore