Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Ecologia del sé. Dalla percezione alla concettualizzazione del sé - Carlamaria Del Miglio - copertina
Ecologia del sé. Dalla percezione alla concettualizzazione del sé - Carlamaria Del Miglio - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Ecologia del sé. Dalla percezione alla concettualizzazione del sé
Disponibile in 3 giorni lavorativi
18,00 €
18,00 €
Disp. in 3 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Internazionale Romagnosi snc
18,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libro di Faccia
11,10 € + 5,30 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Librightbooks
12,06 € + 5,50 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Libraccio
9,90 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Internazionale Romagnosi snc
18,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libro di Faccia
11,10 € + 5,30 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Librightbooks
12,06 € + 5,50 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Libraccio
9,90 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Ecologia del sé. Dalla percezione alla concettualizzazione del sé - Carlamaria Del Miglio - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Dettagli

2
1998
23 ottobre 1998
Libro universitario
132 p.
9788833956060

Voce della critica


scheda di Civitarese, G. L'Indice del 1999, n. 06

Ritorno dell'osservatore e recupero della mente informano un cognitivismo ormai maturo che nel volgersi allo studio del concetto di "sé" trova convergenze con indirizzi, come quello psicodinamico, che hanno da sempre posto al centro del loro interesse la soggettività. Ritorno dell'osservatore: non è possibile una teoria dell'autoconsapevolezza al di fuori delle moderne epistemologie e delle nozioni di vincolo, autopoiesi, complessità; e neppure al di fuori di una concezione "ecologica", che parta cioè dal terreno concreto e quotidiano dell'ambiente e della cultura con cui l'organismo interagisce. Recupero della mente, da intendersi come ego-auto-centrismo ed ego-auto-riferimento: l'attività conoscitiva del soggetto è funzione del sé, cioè di bisogni, interessi, finalità, di quello che in psicoanalisi si definisce vita fantasmatica. Centrale e indeterminato. È questo lo spazio paradossale che possiamo assegnare nelle teorie psicologiche al "sé". Centrale perché è necessario disporre di una nozione che riassuma l'esperienza che il soggetto continuamente compone di se stesso. E poi perché la clinica ci confronta con vari gradi di perdita del sé, da cronici vissuti di vuoto a forme di alienazione che esprimono la crisi del sentimento di appartenenza dei propri atti e del proprio corpo. Indeterminato perché una caratterizzazione in negativo parrebbe quasi più praticabile. Se si ricerca invece una definizione in positivo capita di volta in volta di vedere accentuato l'aspetto esperienziale o quello strutturale; tra queste due polarità tutta una serie di definizioni frammentarie, suggestive quanto disorientanti. Date queste premesse, non si potrà chiedere a un volume di un centinaio di pagine di rinunciare a rimandi da addetti ai lavori, che si vorrebbero più ampiamente illustrati; e si comprende come nell'edizione originaria del 1989 facesse da introduzione a una parte sperimentale. La brevità tuttavia può essere considerata un vantaggio per chi voglia accostarsi per la prima volta a un argomento di straordinario interesse da una prospettiva cognitivista.

Giuseppe Civitarese


scheda di Civitarese, G. L'Indice del 1999, n. 07

Ritorno dell'osservatore e recupero della mente informano in questo libro un cognitivismo ormai maturo che nel volgersi allo studio del concetto di "sé" trova convergenze con indirizzi, come quello psicodinamico, che hanno da sempre posto al centro del loro interesse la soggettività. Ritorno dell'osservatore: non è possibile una teoria dell'autoconsapevolezza al di fuori delle moderne epistemologie e delle nozioni di vincolo, autopoiesi, complessità; e neppure al di fuori di una concezione "ecologica", che parta cioè dal terreno concreto e quotidiano dell'ambiente e della cultura con cui l'organismo interagisce. Recupero della mente, da intendersi come ego-auto-centrismo ed ego-auto-riferimento: l'attività conoscitiva del soggetto è funzione del sé, cioè di bisogni, interessi, finalità, di quello che in psicoanalisi si definisce vita fantasmatica. Centrale e indeterminato. È questo lo spazio paradossale che possiamo assegnare nelle teorie psicologiche al "sé". Centrale perché è necessario disporre di una nozione che riassuma l'esperienza che il soggetto continuamente compone di se stesso. E poi perché la clinica ci confronta con vari gradi di perdita del sé, da cronici vissuti di vuoto a forme di alienazione che esprimono la crisi del sentimento di appartenenza dei propri atti e del proprio corpo. Indeterminato perché una caratterizzazione in negativo parrebbe quasi più praticabile. Se si ricerca invece una definizione in positivo capita di volta in volta di vedere accentuato l'aspetto esperienziale o quello strutturale; tra queste due polarità tutta una serie di definizioni frammentarie, suggestive quanto disorientanti.

Giuseppe Civitarese

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore