Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

L'eclissi della sovranità - Claudio Bonvecchio - copertina
L'eclissi della sovranità - Claudio Bonvecchio - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 12 liste dei desideri
L'eclissi della sovranità
Attualmente non disponibile
11,40 €
-5% 12,00 €
11,40 € 12,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
11,40 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
11,40 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
L'eclissi della sovranità - Claudio Bonvecchio - copertina

Descrizione


La sovranità è uno dei temi più noti del pensiero politico. Ogni regime o sistema politico si rapporta, infatti, alla sovranità che determina l’esistenza politica delle istituzioni, nonché lo stesso agire politico degli uomini. Ma la sovranità rimanda, necessariamente, a qualcosa che la legittimi e la fondi: in quanto il semplice uso della forza non è in grado di supportarla. Questo qualcosa, da tempo immemorabile, è stata la trascendenza: ossia la sacralizzazione della sovranità stessa. Grazie ad essa, l’umanità è riuscita, con difficoltà, a superare quello che Hobbes definiva il “bellum omnium contra omnes”: ossia il particolarismo e l’egoismo dell’individuo o delle collettività, integrandosi in aggregazioni più ampie, legittime e fondate. Questa realtà – che ha ritmato la storia dell’Occidente ed ha costruito la sua coscienza collettiva – si è incrinata con la Riforma Protestante e si è interrotta definitivamente con la Rivoluzione Francese. Questo studio si propone di analizzare la crisi della sovranità, mostrando come la sua lenta eclissi abbia prodotto il riemergere di forme arcaiche dell’inconscio collettivo, aprendo la strada a momenti incontrollabili, destabilizzanti e sanguinari nell’agire politico. Come è avvenuto nella Rivoluzione Francese e come potrebbe avvenire ancora.

Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2010
10 giugno 2010
Libro universitario
110 p.
9788857502267

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Mauro
Recensioni: 5/5

Ho avuto la fortuna, è il caso di dirlo, di essere allievo del professor Bonvecchio nell'Università di Trieste, ormai diversi anni or sono. Le sue erano lezioni frequentate da una fedele platea di "allievi", termine che può recuperare un senso solo davanti a docenti di questo tipo. Non è questa la sede per parlare dell'impostazione di pensiero di Claudio Bonvecchio: leggete i suoi libri. Questo testo ha il merito di affrontare, in modo a mio avviso "totale" e diretto, il tema della Sovranità, che è poi il tema centrale del nostro tempo. La realtà, per chi abbia il coraggio di vederla, è davanti ai nostri occhi.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore