Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 3 liste dei desideri
Gli ebrei di Alessandria. Una storia di 500 anni
Disponibile in 5 giorni lavorativi
12,35 €
-5% 13,00 €
12,35 € 13,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
12,35 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
IL LIBRO di DALLAVALLE SRL
8,36 € + 4,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
IlLibroRaro Srls
12,35 € + 4,00 € Spedizione
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
12,35 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
IL LIBRO di DALLAVALLE SRL
8,36 € + 4,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
IlLibroRaro Srls
12,35 € + 4,00 € Spedizione
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi

Dettagli

2002
17 febbraio 2015
120 p., ill.
9788880122364

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(2)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Fabrizio Porro
Recensioni: 5/5

Gli ebrei ottennero facoltà dai duchi di Milano di stabilirsi nella città di Alessandria,sul principio del secolo XIII:vi fondarono con l'andare del tempo una sinagoga diretta da un rabbino indipendente e capo dell' Università stabilita in questa città.Così una vaga tradizione fa risalire a quest'epoca la loro venuta.Checchè ne sia,certo si è che documenti storici non esistono per delucidare questo punto.Quel che è certo è che in Alessandria come a Casale Monferrato,così come in piccoli centri monferrini come Fubine e Moncalvo,come ben documentato da Aldo Perosino, esistevano famiglie ebree prima della famosa cacciata degli ebrei dalla Spagna per opera del famoso Torquemada nel 1492.A Fubine,importante centro monferrino adagiato sulle colline tra Alessandria e Casale Monferrato,in regione Valmezzana c'era una cascina abitata da una famiglia di ebrei,appunto la Cascina Valmezzana, così denominata perchè posta in una mezza valle e che esiste ancora a Fubine.Fin dall'epoca napoleonica,quando gli israeliti furono chiamati a Parigi per il Sinedrio, fu discussa la questione della possidenza.L'avvocato Francesco Gambini sconsigliava che gli ebrei dovessero possedere terre.Questa sua dottrina compendiò nel libro:"l'ebreo possidente"(Asti,Paglieri,1815).In un altra opera dal titolo "La cittadinanza giudaica in Europa"voleva dimostrare che gli ebrei non avrebbero mai potuto affratellarsi con gli altri membri dell'umana famiglia,confortandoil suo assunto con le istituzioni talmudiche e coi precetti dell'esperienza.Egli stesso però chiamava la questione esaminata da lui un problema dell'avvenire.Gli fu risposto con un altro libro"Origini delle interdizioni giudaiche".Passò del tempo.Il 29 marzo 1848 Carlo Alberto chiamava gli israeliti subalpini a far parte dei diritti civili e politici.I cristiani facevano plauso,fra cui è degno di ricordo Massimo d'Azeglio e il teologo canonico Gatti pubblicava "l'emancipazione degli israeliti".

Leggi di più Leggi di meno
Francesco Guido
Recensioni: 5/5

Chiosando la frase del filosofo George Santayana, “Quelli che ignorano il passato sono condannati a ripeterlo” , si potrebbe dire che il saggio di Aldo Perosino prova a ripercorre le vicende della comunità ebraica di Alessandria dall’arrivo in città di Abramo figlio di Giuseppe Vitali de’ Sacerdoti nel 1490 sino all’epoca presente, nell’ottica di evitare di compiere in futuro gli errori del passato. Per questo costituisce un importante lavoro di ricerca, anche se molto sintetico, che viene a colmare una lacuna esistente nel panorama storiografico, quello della storia della comunità ebraica di Alessandria, che rischia oggi, con la morte di molti testimoni, di non avere più tracce. Significativamente all'interno del libro è riportata anche una testimonianza diretta, quella della signora Alda Vitale, che descrive la vita ed il clima della comunità ebraica della città di Alessandria dagli anni Trenta ad oggi. Gradevole è anche l’appendice, in cui viene fornita una descrizione del Tempio di Alessandria, attualmente non visitabile in quanto oggetto di lavori di restauro. Al rigore storiografico si associa una rara leggerezza stilistica che rende il libro estremamente piacevole alla lettura.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore