Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

I due volti del mondo. Storie di Fengyangshu - Tong Su - copertina
I due volti del mondo. Storie di Fengyangshu - Tong Su - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
I due volti del mondo. Storie di Fengyangshu
Disponibile in 2 giorni lavorativi
16,00 €
16,00 €
Disp. in 2 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Biblioteca di Babele
16,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Biblioteca di Babele
16,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
I due volti del mondo. Storie di Fengyangshu - Tong Su - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Spesso ambientate a Fengyangshu, un luogo immaginario dietro il quale si nasconde Suzhou la città del Jiangsu, patria dello scrittore, le storie di questo libro si propongono di tastare il polso degli avi per ridestare un volto del mondo perduto: quello della Cina rurale, dove la crudele innocenza degli animi era un tempo in perfetta armonia con la durezza e l'incanto del paesaggio. Fengyangshu è la casa dei fantasmi familiari rimasti sconosciuti, il luogo dell'origine che non esiste più se non nel desiderio che alimenta la memoria e, dunque, la scrittura. Tuttavia, come avviene in ogni grande narrazione, il ritorno all'origine non ridesta semplicemente un mondo scomparso.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2000
144 p.
9788873057376

Conosci l'autore

Tong Su

(Suzhou, Jiangsu, 1963) scrittore cinese. Si è affermato negli anni Ottanta pubblicando alcuni romanzi brevi in cui confluiscono suggestioni della «letteratura delle radici» e della letteratura d’avanguardia. In essi si riscontra tanto una tensione verso la storia, tesa spesso - attraverso una memoria illusoria e simbolica - a ricreare un legame di appartenenza con un passato che si avverte reciso, quanto una fascinazione per gli aspetti più «scomodi» ed enigmatici della condizione umana, come il grottesco, l’abuso, la devianza sessuale. Fra le opere più rappresentative, oltre al celebrato Mogli e concubine (1990, adattato nel film Lanterne rosse dal regista Zhang Yimou), si ricordano i romanzi brevi La fuga del 1934 (1987, nt) e La casa dell’oppio (1988), i racconti di I due volti del mondo....

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore