Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Uno e due
Disponibilità immediata
19,80 €
19,80 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Tara
19,80 € + 5,10 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Libraccio
8,52 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Tara
19,80 € + 5,10 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Libraccio
8,52 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Chiudi

Promo attive (0)

Dettagli

1998
30 giugno 1998
352 p.
9788838002373

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Massimo Sannelli
Recensioni: 5/5

Dopo il Novecento, la questione della poesia è questione di conservazione, semplicemente e orribilmente. Molto in generale: leggibilità, dicibilità, scrivibilità del mondo – o l’illusione che il mondo sia leggibile, dicibile e scrivibile – non si oppongono, forse, al tentativo concreto di restaurare la sopportabilità o la dignità della vecchia lingua, italiana o altra. Forse non le si oppongono, ma è certo che non si tratta della stessa cosa. Arbeit macht frei, negozio ariano, colpirne uno per educarne cento, 1000 Nassiriya, e le contemporanee illazioni su una civiltà superiore all’altra, sono più che le prostituzioni momentanee di una nostra lingua: sono malattie comunitarie, che turbano per la loro perentorietà; e per la pretesa di giustificare la disumanità come parentesi necessaria per la storia. Gli aforismi sono lapidi inumane. In prossimità di Auschwitz o Bhopal o Bagdad, la lingua è chiamata ad annunciare l’inannunciabile (Dio è morto – e quale speranza rimane?) o l’inascoltato (Cristo è risorto – e dov’è la speranza per chi sta già agonizzando?): certamente nella forma delle profezie di un Tiresia offuscato e amplificato da suoni elettronici, come quello di Giuliano Mesa. Lo spettatore meno forte (perché è il meno divino), trasformato in sfidante, diventa spettacolo: del suo corpo si fa un orrore scuoiato, come dell’animale in macelleria. Marsia è reso impresentabile dopo aver osato un’autorappresentazione contro il dio: è apparso a colui che appare, e si è distanziato da un normale do ut des teologico. La sfida al flauto di Apollo è punita con lo scorticamento, per una specie di contrappasso: la superficialità del suo gesto è rappresentata dall’eliminazione della superficie.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore