Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 3 liste dei desideri
Due imperi... mancati
Disponibilità immediata
13,78 €
-5% 14,50 €
13,78 € 14,50 € -5%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
13,78 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Nuova Ipsa
14,50 € + 6,50 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
14,50 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
14,50 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
14,50 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
14,50 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
13,78 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Nuova Ipsa
14,50 € + 6,50 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
14,50 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
14,50 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
14,50 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
14,50 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Due imperi... mancati - Aldo Palazzeschi - copertina
Chiudi
Due imperi... mancati

Descrizione


Diario di angoscia ispirato a un pacifismo intransigente, "Due imperi.... mancati", scritto a partire dall'estate del 1914, è un atto d'accusa all'interventismo degli intellettuali che vollero la partecipazione al conflitto e la imposero al popolo: nessuna idealità patriottica - sostiene Palazzeschi - può giustificare il sacrificio di un continente. Vissuta nelle retrovie, nelle caserme, in luoghi squallidi e antieroici, a fianco di soldati terrorizzati dall'incubo del fronte, la guerra palazzeschiana diventa una atipica vicenda di disgusto e umiliazione che, lasciandosi alle spalle gli esperimenti delle avanguardie, approda a un cristianesimo della pietà e del dolore.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2022
Tascabile
21 settembre 2022
288 p., Brossura
9788804766711

Valutazioni e recensioni

3,75/5
Recensioni: 4/5
(4)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(2)
3
(0)
2
(1)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

gianni
Recensioni: 4/5

Con tono grottesco, ironico o anche comico, Palazzeschi maledice e demolisce la retorica della guerra e dei nazionalismi, colpevoli di un assurdo, disumano massacro, fatto quasi per ripicca da potenze europee avide e deliranti: al pari di comari stizzose, ridicole e ingorde.

Leggi di più Leggi di meno
Antonio
Recensioni: 5/5

Tanto per iniziare, una domanda sorge spontanea: come può una persona che non è stata in guerra scrivere un libro di guerra? La domanda non ha una risposta. O almeno, non ce l'ha per me. Non è un testo che consiglierei per conoscere la guerra da un punto di vista letterario. Palazzeschi non ha nemmeno mai visto un cannone. Per tutto il tempo, se n'è sempre stato al calduccio in un ufficio a Firenze. Come può porsi un tale scrittore nei confronti della guerra quindi? Contro, chiaro. Ovviamente, non voglio discutere le convinzioni personali dell'autore, ma la continua invocazione del disarmo come mossa di difesa nei confronti degli imperi centrali fa un po' sorridere. Veramente Palazzeschi credeva che andando incontro disarmati alle truppe austriache e tedesche gli italiani avrebbero avuto la possibilità, non dico di vincere, ma di sembrare vincitori (moralmente)? L'impero mancato per Palazzeschi è quello guglielmino, oltre che il suo. Ma bisogna riconoscere che è stato mancato di un nonnulla (come Morselli ha fatto vedere). Palazzeschi è stato un pacifista in pantofole, il che va pure bene, ma ha sempre vissuto indirettamente il dramma di chi lottava non per annientare il nemico, ma per difendere la propria terra. Una testimonianza che non offre gran che a chi è interessato alla guerra combattuta.

Leggi di più Leggi di meno
Metzger
Recensioni: 4/5

Questo libro non vuole essere un diario. E tutto il contrario di un diario tenuto nelle retrovie o in trincea. E' piuttosto la risposta di un ex-futurista al manifesto di Marinetti di cui si parla tanto in questi giorni. Uno straordinario manifesto per la pace scritto in un'ora in cui lo spirito critico sembrava assopito in Italia. Palazzeschi non si è lasciato ingannare dai discorsi ufficiali. Ha avuto il coraggio di pensare. Non condivido per niente il giudizio di chi trova bruttino questo libro in cui affiora tanta poesia.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3,75/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(2)
3
(0)
2
(1)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Aldo Palazzeschi

1885, Firenze

Autore di due dei capolavori assoluti del Futurismo, Il codice di Perelà (1911) e L’incendiario (1910). In Poesie (1925 e 1930) raccolse quasi tutti i versi della sua prima stagione poetica, con un’ampia scelta di liriche dalle sue prime raccolte. Con la casa editrice "Storia e Letteratura" pubblicò varie opere, tra cui Sorelle Materassi (1934), uno dei romanzi più significativi del primo dopoguerra. Nella vecchiaia, tornato a modi sperimentali, pubblicò il romanzo Il Doge (1967) e i libri di poesie Cuor mio (1968) e Via delle cento stelle (1972).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore